Come la politica influenzerà il Forex nel 2019?

Pubblicato da: Roberto Rossi - il: 23-01-2018 8:57 Aggiornato il: 03-01-2019 13:31

Gli eventi politici hanno sempre impattato in misura rilevante sul mercato valutario e sul Forex Trading, e tutto lascia presagire che anche nel 2019 capiterà lo stesso. E, in tal senso, l’Italia non potrà che giocare un ruolo di rilievo, anche se in una maniera ancora non ben definibile.

D’altronde, anche senza andare troppo indietro nel tempo, è palese come gli eventi politici abbiano influito in maniera inaspettata sui cambi valutari, e come non sempre si siano concretizzati nella maniera prevista. Qualche esempio?

Pur non ripercorrendo eventi troppo remoti, non possiamo non compiere un breve cenno alla Brexit del 2016: con la decisione di separare la Manica non solo fisicamente, quanto anche in termini di parziale sovranità comunitaria, si sono aperti importanti margini di interpretazione su quel che avverrà nel prossimo futuro a Londra e dintorni. E anche se per il momento i rischi di una hard Brexit si sono ridotti fortemente, ancora oggi non è possibile sapere quali sono gli effetti a lungo termine dell’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea. Nel breve periodo abbiamo assistito a una svalutazione concreta della sterlina, soprattutto nei confronti dell’euro, ma nel medio termine non è affatto detto che la sterlina sia necessariamente in sofferenza.

Nel 2019 che cosa possiamo attenderci? E in che modo la politica influenzerà i principali cambi?

Cominciamo da un breve sguardo a casa nostra. L’evento principale per l’eurozona è infatti proprio la tornata elettorale tricolore. Non c’è da stupirsi: l’Italia è la terza economia della zona euro, ma è l’osservato speciale tra le principali economie dell’area. E così, se le cose dovessero andare male (uno scenario di ingovernabilità, con un peso crescente delle forze populiste e anti-europeista), il rischio è che il mercato possa rispondere in maniera negativa. Peraltro, fermo restando che è molto difficile che dalle elezioni escano maggioranze solide, gli analisti si interrogano in che modo potranno rispondere i mercati in caso di vittoria del Movimento 5 Stelle: si tratterebbe di una “prima volta” per il movimento, e non è chiaro se i mercati risponderanno (come sostiene qualcuno) con un clima di preoccupazione e di scoraggiamento, o se invece vi possa essere un rilancio.

Altro evento che caratterizzerà il 2019, nella sua seconda parte, è rappresentato dalle elezioni politiche in Russia. Qui però le sorprese dovrebbero essere ben poche, visto e considerato che Putin ha scelto di ricandidarsi per un altro mandato (l’ultimo, secondo la costituzione russa attuale). Le sue possibilità di vittoria sono molto elevate, ma se dalle urne dovesse uscire un risultato diverso, le reazioni potrebbero essere inattese, con il rublo visto in deprezzamento.

 

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo NO
Fino al 3,6% annuo per depositi in EUR
Broker quotato al NASDAQ
Ampia selezione di azioni, ETF e opzioni su azioni
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.