euro_dollaro euro_dollaro

Cambio euro dollaro, Credit Suisse fiduciosa su nuovi margini di apprezzamento

Secondo gli analisti di Credit Suisse, la salita del cambio euro dollaro non sarebbe affatto terminata e, anzi, il futuro sembra essere in grado di mostrare nuove soddisfazioni per la valuta unica europea. Tanto che, a margine delle loro osservazioni, gli analisti dell’istituto di credito hanno portato al rialzo le proprie previsioni sul cross tra le due valute più scambiate del mondo, garantendo nuovo impulso al proprio spunto di fine marzo quando – dopo diversi trimestri passati a scommettere sul ribasso del cross – gli analisti elvetici hanno invertito la propria tendenza iniziando a puntare sul rimbalzo.

Effettivamente, da quel momento in poi le analisi compiute da Credit Suisse hanno ottenuto nuova linfa, venendo supportate da alcuni interessanti sviluppi politici ed economici in area euro e in area dollaro che, a questo punto, riteniamo possano rappresentare lo scenario centrale per i mesi a venire. Ma perché attendersi un nuovo graduale incremento della valuta unica europea?

I motivi per cui l’euro si rafforzerà

Numerosi sono i motivi che gli analisi di Credit Suisse portano in dote per poter prevedere un nuovo rimbalzo delle quotazioni dell’euro. Un primo elemento fa sicuramente riferimento al quadro politico un po’ più chiaro: la vittoria di Macron alle elezioni presidenziali francesi e lo scenario di una stabile grande coalizione in quelle tedesche, sembra aver respinto i timori antieuropeisti che erano aleggiati durante tutta la prima parte dell’anno. Certo, c’è lo scoglio Italia: con la nuova legge elettorale (forse) all’orizzonte, non è da escludere che il nostro Paese (che è quello in cui ci sono i maggiori timori per derive populiste e antieuropeiste) vada alle urne in autunno.

Un secondo motivo di fiducia è relativo ai dati macro, che nell’area euro sono risultati più soddisfacenti delle attese nella maggior parte delle ipotesi (si pensi agli indici PMI di Markit o l’indice IFO tedesco). Ulteriormente, bisogna rammentare come oramai in seno alla BCE si stia parlando con crescente convinzione della predisposizione del mercato alla prossima riduzione dello stimolo di politica monetaria: un’idea che potrebbe prendere piede già da settembre, superata – si stima, senza patemi – la prossima stagione estiva.

Le difficoltà del dollaro

Dall’altra parte dell’Oceano Atlantico, i conti si faranno con il dollaro, colto da un’improvvisa debolezza che ha di fatto eroso tutti i guadagni che la valuta statunitense era riuscita ad ottenere post-vittoria elettorale di Donald Trump. Gli analisti sottolineano l’incapacità del nuovo presidente di tenere fede al proprio programma di riduzione delle tasse, e evidenziano l’aleatorietà e l’incertezza delle sue azioni.

Trova così perfetta sintesi la dichiarazione dell’analista di Credit Suisse, Shahab Jalinoos, per cui l’andamento dei dati statunitensi potrebbe scendere, mentre gli sviluppi politici hanno nuovo spazio di peggioramento. Un mix non certo confortante. Ma con che impatto sul cambio euro dollaro?

Cambio euro dollaro previsioni 2017

Secondo gli analisti di Credit Suisse, le previsioni sul cambio euro dollaro virano radicalmente verso quota 1,15 entro 12 mesi, contro quota 1,12 stimata a marzo. Molto dipenderà comunque dalle mosse Fed, con l’istituto federale statunitense che potrebbe agire in misura più o meno accelerata del previsto nella sua marcia di rialzo dei tassi.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.forexguida.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - 0.0 Spread in pip
  • - Piattaforme di trading avanzate
  • - Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • - Leva fino a 1:30
  • - Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
74% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro con negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • - Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • - Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • - Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
4.5 /5
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
4.7 /5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
4.7 /5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
4.3 /5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.