Tempo e opportunità nei mercati finanziari
Nei mercati azionari i brokers sono soliti suggerire ai loro clienti una strategia “buy and hold”, che consiste nel non soffermarsi troppo sul timing dell’operazione, cioè sul punto di entrata nel mercato, limitandosi a comprare, tenendo la posizione.
In sintesi, il consiglio di analizzare gli incrementi di prezzo nel medio termine per effettuare una scelta di lungo periodo sui mercati finanziari é assolutamente condivisibile e condivisa, ed é un esempio di quanto il tempo si riveli spesso un sostegno per l’investitore.
In particolare, nelle transazioni commerciali, come negli scambi di valuta, il tempo viene tecnicamente modificato in un’attivita di pochi secondi per lo scalper, di poche sedute per il trader, e di pochi mesi per l’investitore.
Il mercato valutario non si distingue oltremodo da quello dei titoli, e permette di usufruire della variabile tempo per aumentare un guadagno o recuperare una perdita qualora siano opportunamente considerati tutti i dati che concorrono alla formazione del prezzo, senza soffrire l’alea di elementi microeconomici, fondandosi su indicazioni che sovente rasentano la scientificità.
Il forex, aggiunge inoltre un’altra grande possibilità che é quella di poter guadagnare anche da una fase discendente della currency; George Soros, per citare uno dei più famosi trader di sempre, in due settimane realizzò una plusvalenza di 3 miliardi di dollari “scommettendo” sul calo della sterlina.
Appuntamento a domani su forexguida .com