Inside bar, come usare questa strategia per ottenere del profitto sul trading!
Come probabilmente potete già immaginare dal nome della strategia Inside bar, questo approccio di trading si basa sulle formazioni di “barre interne”, ovvero di schemi (pattern) a doppia candela in cui la seconda candela è completamente contenuta dal massimo e dal minimo della prima candela.
Si tratta, in breve, di una formazione che riflette tipicamente un periodo di consolidamento all’interno di una tendenza, prima di effettuare un’altra forte accelerata nella stessa direzione ma… potrebbe anche indicare potenziali inversioni. Come regolarsi, allora?
Senza ulteriori indugi, cerchiamo di semplificare alcune potenziali regole di ingresso e di uscita.
Posizione long (acquisto)
La prima candela deve essere rialzista (verde o bianca a seconda del grafico di analisi tecnica che utilizzerete). Se la seconda candela è completamente contenuta dalla prima, potete valutare di impostare un ordine di acquisto al primo massimo della candela, oltre a una percentuale (es. 10%) del suo intervallo (massimo meno minimo).
Posizionate lo stop loss al valore massimo della prima candela, al 20% del suo range, e posizionate il take profit al massimo della prima candela più l’80% del suo range.
Non sai ancora dove provare questa strategia? Puoi provare eToro, un broker regolamentato che ti permette di aprire un conto demo gratuito da 100.000$ virtuali, che puoi utilizzare per tutti i tuoi test senza depositare denaro e quindi senza rischiare di perderlo.
Posizione short (vendita)
La prima candela deve essere ribassista (rossa o nera a seconda del grafico di analisi tecnica). Se la seconda candela è completamente contenuta dalla prima, potete impostare un ordine di vendita al minimo della candela, al 10% del suo intervallo (massimo meno minimo).
Posizionate lo stop loss al minimo della prima candela più il 20% del suo range e impostate il take profit al minimo della prima candela dell’80% del suo range.
Regole aggiuntive
Oltre a ciò, tenete conto che se si forma un’altra candela interna, la posizione corrente deve essere chiusa o l’ordine di acquisto / vendita in sospeso deve essere annullato (gli ordini di ingresso dovranno dunque essere aggiornati alle ultime candele).
Ecco alcuni esempi che abbiamo tratto da babypips.com su un range di 4 ore nel cambio USD / JPY:

Le caselle vuote rosse e verdi evidenziano le formazioni di barre interne i cui ordini di vendita o acquisto non sono stati attivati mentre quelli pieni indicano quelli con posizioni lunghe o corte. Ci vuole un po’ di tempo e un occhio acuto per abituarsi a individuare all’interno dei modelli delle barre interne dei segnali validi, ma può essere un gioco da ragazzi una volta capito il meccanismo.
Ora ingrandiamo le posizioni aperte per i livelli di entrata e di uscita:

Acquisto = 116.39 + 0.10 * (116.39 – 115.66)
Stop loss = 116.39 – 0.20 * (116.39 – 115.66)
Take profit = 116,39 + 0,80 * (116,39 – 115,66)

Vendita = 114.24 – 0.10 * (116.87 – 114.24)
Stop loss = 114.24 + 0.20 * (116.87 – 114.24)
Take profit = 114,24 – 0,80 * (116,87-114,24)
Provate questo meccanismo d’azione sui conti demo per un po’ di tempo, giusto per impratichirvi, e fateci sapere che cosa avete ottenuto!
Per fare pratica ti suggeriamo di provare la piattaforma di Plus500. Si tratta di un broker CFD che offre l’opportunità di investire su molte coppie di valute. Puoi provare Plus500 con un conto demo gratuito da 40.000€ virtuali!