Momentum – indice strategico della forza di un trend

Pubblicato da: Roberto Rossi - il: 21-04-2010 15:58 Aggiornato il: 15-09-2018 20:37
momentum_oscillazioneVisto che i trend sono composti da una serie di oscillazione di prezzi, il momentum gioca un ruolo fondamentale per capire l’effettiva forza di un trend. Pertanto è molto importante conoscere quando la forza di un trend sta rallentando. Una minor forza non porta sempre ad un’inversione, ma segnala semplicemente un camviamento e che il trend attuale potrebbe consolidarsi o invertirsi.

Il momentum dei prezzi si riferisce sia alla direzione che alla forza del prezzo. Il confronto dello oscillazioni del prezzo aiuta il trader a prendere visione del momentum dei prezzi. Adesso mostreremo come si possa valutare il momentum di un prezzo e come una divergenza di tale momentum possa essere significativa rispetto alla direzione di un trend.

Definizione di Momentum dei prezzi

La magnitudo di un momentum dei prezzi è misurata tramite la lunghezza delle oscillazioni del prezzo sul breve termine. L’inizio e la fine di ogni oscillazione viene stabilita dai pivot points, che formano oscillazioni positive e negative. Un momentum forte si ha nel caso occorra una pendenza ripida su una lunga oscillazione di prezzo. Un momentum debole invece si ha nel caso in cui la pendenza sia leggere e l’oscillazione piuttosto breve.

Nella figura sottostante abbiamo evidenziato con la freccia rossa l’oscillazione con maggior momentum, con quella azzurra l’oscillazione con minor momentum.
oscillazione_momentum
Ad esempio, la lunghezza di un’oscillazione positiva può dirci molto sul momentum. Un’oscillaizone positiva più lunga rispetto alla precedente suggerisce che il trend sta aumentando la propria forza, ovvero che il proprio momentum si sta rafforzando. Una oscillaizone positiva più breve invece suggerisce un’indebolimento del momentum e, di conseguenza, della forza del trend.

Le oscillazioni di prezzo ad ogni modo non sono così semplici da valutare ad occhio nudo, per questo esistono molti indicatori di momentum che vengono utilizzati per capire il movimento dei prezzi ed avere una visione più chiara. Essi in pratica consentono di confrontare le oscillazioni presenti sull’indicatori anziché confrontare le oscillazioni delle linee dei prezzi, quindi si riesce ad avere una visione del momentum molto più chiara ed obiettiva.

Indicatori di Momentum

Gli indicatori di momentum più comuni per misurare i movimenti di prezzo sono: il Relative Strenght Index, l’Oscillatore Stocastico ed il Rate of Change (ROC).

Nella figura sottostante vediamo un esempio di come l’oscillatore stocastico venga utilizzato per misurare il momentum.

momentum
Possiamo vedere come per ogni oscillazione positiva sulla linea dei prezzi occorra una simile oscillazione nell’Oscillatore Stocastico. Altrettanto avviene nel caso di un’oscillazione negativa.

Lo studio del momentum è pertanto quello studio atto a controllare che le oscillazioni del prezzo si riflettano effettivamente sull’indicatore. Nel caso in cui non si riflettano si ha una divergenza. Per capire meglio la divergenza potete leggere: Divergenza rialzista e ribassista

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo NO
Fino al 3,6% annuo per depositi in EUR
Broker quotato al NASDAQ
Ampia selezione di azioni, ETF e opzioni su azioni
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Termini di ricerca:

  • indicatori di forza del trend