Individuare le inversioni di trend col MACD (parte 1/2)

Se mai nel mondo esistesse una ricerca ambita alla pari di quella del Santo Graal, questa sarebbe volta all’acquisizione dell’abilità di individuare i cambiamenti dei trend. Molti investitori hanno provato a farlo, con risultati più o meno buoni, ma uno strumento comune di monitoraggio del trend è quello della convergenza/divergenza di medie mobili a due linee (MACD). Questo strumento misura il momentum e può aiutare gli investitori a individuare i cambiamenti del “market sentiment”.
Proprio come i prezzi delle azioni, anche il momentum ha un trend. I cambiamenti del momentum precedono quelli del prezzo delle azioni. Questo articolo vi aiuterà a notare tali cambiamenti.

La natura del momentum

Il momentum nei grafici è simile a quello in fisica: se lanciate una palla per aria, questa salirà con via via minor velocità man mano che sale. Dopo aver esaminato i cambiamenti nel momentum, è possibile determinare quando la palla finirà di salire, cambierà direzione e scenderà.
Proprio come in fisica, i cambiamenti nel momentum accadono prima che cambi il prezzo di un titolo. Questi cambiamenti possono essere facilmente osservati utilizzando l’indicatore MACD. (Si compra a un prezzo alto e si rivende a uno ancora più alto.

Moving Average Convergence Divergence (MACD)

Gerald Appel sviluppò l’indicatore MACD nel tentativo di tracciare il grafico del momentum misurando l’incremento e il decremento dello spazio che esiste tra due medie mobili esponenziali (solitamente di 12 e di 26 giorni). Se la distanza tra le due medie mobili diverge, allora il momentum sta aumentando, mentre se le medie mobili convergono, allora il momentum sta diminuendo. La distanza tra le due medie è segnata sul grafico con la linea MACD (in nero), come si vede in Figura 1.
macd-linea-segnale
Figura 1: MACD a due linee

Per confermare i cambiamenti del momentum, una media mobile esponenziale di 9 giorni è aggiunta come linea di segnale (la linea rossa in Figura 1). Il segnale di comprare avviene quando la linea MACD supera quella di segnale. Quello di vendere avviene quando la linea MACD cade al di sotto di quella di segnale. Nel tentativo di ottimizzare questi avvertimenti, è stato trovato che le medie mobili a 12 e 26 giorni per segnali a lungo termine, e a 7 e 18 giorni per segnali a breve termine, sono le ideali. Per l’antefatto su questo indicatore tecnico, andate a vedere Alcune basi sul MACD


🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
  • Investi in Azioni, ETF, Opzioni, Futures e molto altro.
  • Assistenza dedicata e Massima sicurezza per i tuoi investimenti.
Scopri di più su FinecoBank.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *