Fare Forex Trading con Fibonacci

Pubblicato da: Roberto Rossi - il: 31-08-2010 13:45 Aggiornato il: 21-07-2017 11:17

I livelli di ritracciamento del 50% di Fibonacci sono uno dei metodi d’ingresso più vecchi e più consistenti di ogni mercato finanziario. Questi ritracciamenti infatti funzionano allo stesso modo sia nei mercati forex ché in altri mercati, quindi è molto importante conoscerli e soprattutto capire come sfruttarli per implementare una strategia di successo.

Ci sono essenzialmente 2 modi per sfruttare questi ritracciamenti del 50%. Il primo riguarda un ingresso a limite ovvero entrare alla cieca vicino al livello del 50%, senza avere altre conferme di solidità del segnale.
Il secondo modo consiste invece in un approccio più conservativo che prevede la combinazione del livello del 50% con altri segnali di entrata. Questa tipologia di trading si chiama “confluenza” ed è la maniera più precisa per fare trading.

Innanzitutto dobbiamo porre il presupposto che il livello del 50% di Fibonacci non è esatto, molte volte infatti il prezzo si muove fino al livello del 61.8% di Fibonacci prima di far registrare un’inversione, talvolta invece scivola poco sotto il 50% prima di invertire. In generale però i maggiori movimenti di prezzo si ritracciano tra il livello del 45% e quello del 65% prima di riprendere nuovamente la direzione del trend. Questa chiaramente è una generalizzazione e in quanto tale non è esatta visto che ogni situazione di trading può variare, ad ogni modo bisogna tenerne conto.

Fare trading sul livello del 50% senza altre conferme.
fibonacci_ritracciamento_50
Il grafico sopra mostra l’andamento del cross EUR/USD a timeframe giornaliero. In questo caso possiamo vedere che dopo un minimo (indicato con una freccia rossa) ed un massimo (freccia blu) il ritracciamento di fibonacci del 50% è posto sul livello di 1.2600 (freccia verde) e potrebbe dar luogo ad una ripresa del trend positivo della coppia. In questo caso il setup che abbiamo creato non prevede conferme da altri indicatori e pertanto risulta essere più rischiosa della seconda tecnica che andremo ad illustrare.

Fare trading sul livello del 50% con altre conferme.
Ritracciamento_Fibonacci_conferma
Il grafico sopra invece mostra l’andamento del cross GBP/USD ed in particolare possiamo notare come il movimento del prezzo cambi direzione tra il ritracciamento di fibonacci del 50% e la linea di ritracciamento del 61.8%.
Questo segnale, a differenza del grafico precedente, non è l’unico. Infatti in prossimità di tale ritracciamento possiamo vedere come si siano formate due candele a martello, che solitamente sono chiari segnali di inversione.
Un’operazione confermata da questo segnale è pertanto più sicura ovvero generalmente meno rischiosa della precedente che invece sfrutta il segnale secco del 50%.

La strategia di entrata del 50% può quindi essere ritenuta una tecnica da esplorare e da approfondire. Se iniziamo a disegnare dei livelli di Fibonacci del 50% sui grafici ci accorgiamo infatti di quanto essi siano accurati. Chiaramente maggiore è la confluenza di altri segnali e maggiore sarà l’accuratezza e quindi la probabilità di inversione in quel punto.

Ricordiamo infine che altri segnali che possono essere utilizzati per confluenza possono essere di vario tipo: supporti, resistenze, medie mobili, oscillatori, ecc. Più segnali confluiscono e più sarà rilevante il segnale fornito dal ritracciamento del 50% di Fibonacci.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo NO
Fino al 3,6% annuo per depositi in EUR
Broker quotato al NASDAQ
Ampia selezione di azioni, ETF e opzioni su azioni
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.