Conoscere i cicli secondari di mercato

Questi movimenti in controtendenza hanno solitamente una natura del tutto casuale e risultano quindi difficili da gestire in quanto non possono essere previsti con esattezza, conviene pertanto investire sempre considerando la tendenza principale, ossia, investire a rialzo in fase toro e a ribasso in fase orso. I movimento secondari che vanno in controtendenza sono facili da riconoscere, solitamente questi ripercorrono da 1/3 a 2/3 il movimento precedente di prezzo, se questi superano i 3/3 allora molto probabilmente siamo di fronte ad una inversione di tendenza primaria, che si verifica quasi sempre quando i movimenti secondari sono 3 + 2 ( tre seguono la tendenza primaria e due sono in controtendenza ).
Riconoscere i movimenti secondari significa sapere come e dove investire per trarre i maggiori profitti nel medio-lungo termine, cioè nel termine entro cui gli esiti del mercato sono di gran lunga più prevedibili rispetto ai movimenti di breve termine che seguono dinamiche che rasentano la casualità.

✅ AVATRADE: Trading in sicurezza e senza commissioni su +500 strumenti finanziari con con un broker regolamentato MiFID II. MT4/5, WebTrading e Mobile APP. — Prova con un conto Demo gratuito +100.000€ virtuali >>