Usa, Eurolandia ed euro-coin: una prospettiva macroeconomica

Pubblicato da: Roberto Rossi - il: 02-08-2010 6:53
In un periodo in cui le borse hanno un corso incerto, causato dai dati sull’andamento dell’economia, diventa essenziale avere notizie fresce e affidabili.  Ma qual è la situazione attuale?

La congiuntura: USA e EuroZona
L’evoluzione della condizione economica USA è l’elemento che più di altri ha influenzato l’andamento delle diverse piazze affari nel recente passato. Nell’ultima settimana di luglio i listini hanno subito, in un primo momento, una penalizzazione dal tasso di crescita del PIL americano al di sotto delle attese (2,4%) e in calo rispetto al trimestre precedente ma, successivamente, sono stati sostenuti dalla presenza di alcuni indicatori di segno positivo (diminuzione delle richieste settimanali dei sussidi di disoccupazione, ripresa del mercato immobiliare, ecc.). 
Per quel che riguarda l’Eurozona nel mese di luglio sono migliorate le previsioni sull’andamento dell’economia. L’indicatore di fiducia delle imprese mostra un aumento (da 0,40 a 0,66), così come il parametro del clima economico (da 99 a 101,3) e l’ottimismo dei consumatori (da – 17 a -14).
Approfondimento: l’€-coin
Il 30 luglio la Banca d’Italia ha diffuso i dati di un indicatore, l’€-coin, che fornisce in tempo reale una stima sintetica della congiuntura corrente nell’area euro. Nel mese di luglio l’€-coin, che segna quota 0,40%, ha mostrato un leggero ribasso rispetto ai mesi passati (vedi tabella 1) e confermerebbe il proseguimento della fase di espansione ciclica. Secondo la Banca d’Italia, che ha sviluppato l’indicatore, quest’ulteriore diminuzione è riconducibile all’andamento dei mercati finanziari ed azionari mentre una spinta al rialzo è esercitata dal commercio con l’estero e dall’attività manifatturiera. 
L’€-coin, pubblicato mensilmente da Bankitalia e dal CERP, è espresso in termini di tasso di crescita trimestrale del PIL depurato da componenti, quali stagionalità, errori di misurazione e volatilità di breve periodo, che possono condurre ad errori di valutazione. La stima dell’€-coin precede di alcuni mesi la pubblicazione del dato ufficiale della crescita del PIL ed è caratterizzato da buone proprietà anticipatrici che danno l’opportunità di segnalare, in anticipo, la dinamica di fondo dell’attività nell’area euro.
e_coin_dati_EG
Elisa Ghione


Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo NO
Fino al 3,6% annuo per depositi in EUR
Broker quotato al NASDAQ
Ampia selezione di azioni, ETF e opzioni su azioni
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.