Forex » Finanza » La presenza di garanzie collaterali e il ranking
La presenza di garanzie collaterali e il ranking
Pubblicato da: Roberto Rossi - il:
09-03-2013 0:00

Un aspetto rilevante dei prestiti obbligazionari è rappresentato dal grado di tutela degli investitori nell’ipotesi in cui il debitore si riveli insolvente ovvero non sia in grado di adempiere puntualmente i propri impegni. Con il termine ranking si intende appunto la “posizione” relativa di una data emissione obbligazionaria per quanto riguarda l’ordine di precedenza con cui i creditori verrebbero soddisfatti nel caso di un’eventuale liquidazione fallimentare. Sotto questo profilo, si possono distinguere le seguente fattispecie:
obbligazioni ordinarie: si tratta per così dire di titoli “normali” e complessivamente più frequenti. Non sono previste particolari tutele a favore e, in un’eventuale liquidazione fallimentare, vengono rimborsati insieme a tutti gli altri crediti chirografari.
Obbligazioni subordinate: secondo la definizione della Banca d’Italia, i prestiti subordinati sono “strumenti di finanziamento il cui schema negoziale prevede che i portatori dei documenti rappresentativi del prestito siano soddisfatti successivamente agli altri creditori in caso di liquidazione dell’ente emittente. I diritti dei titolari di obbligazioni subordinate vengono dunque soddisfatti con i fondi rimanenti dopo il rimborso di tutti i creditori garantiti e di tutti i creditori ordinari. All’interno della famiglia di tutte le obbligazioni subordinate, possono essere introdotti ulteriori livelli di precedenza, anche se la tendenza in atto è verso una maggiore semplificazione. Si distingue così talvo0lta fra senior subordinated bonds e junior subordinated bonds.
Obbligazioni ibride: si tratta di prestiti obbligazionari che associano caratteristiche tipiche degli strumento di debito ad altre tipiche degli strumenti azionari. Infatti, da un lato le obbligazioni ibride offrono agli investitori una remunerazione periodica a titolo di interesse, non danno diritti amministrativi ai loro possessori e presentano, nella maggior parte dei casi, una scadenza predefinita oppure una facoltà di rimborso anticipato su iniziativa del debitore, se irredimibili.