Interesse e regime di capitalizzazione

Pubblicato da: Roberto Rossi - il: 23-11-2010 0:00
regime_capitalizzazioneIl denaro come ben si sa viene a buona ragione paragonato in tutto e per tutto ad una merce. Quindi così come l’acquisto di beni ha un suo determinato costo, che è essenzialmente la somma spesa per ottenere il bene acquistato, anche chi chiede un prestito commerciale o bancario oppure paga un debito precedentemente contratto in ritardo rispetto alla scadenza pattuita deve necessariamente sostenere un costo, che è il costo di questo denaro utilizzato oltre i normali termini. Questo costo va sotto il nome di interesse. Quindi l’interesse è un compenso che viene riconosciuto a chi presta ad altri un capitale per un dato periodo di tempo.
Per il calcolo degli interessi, in ambito commerciale e nella pratica si seguono due strade differenti per il calcolo dell’interesse. La prima strada è quella del regime di capitalizzazione semplice. In questo tipo di procedimento di calcolo, l’interesse viene sempre calcolato sul valore di capitale iniziale indipendentemente dalla durata del prestito. Quindi, gli interessi prodotti alla fine di ogni periodo, ovvero gli interessi annuali o semestrali, non vengono capitalizzati, quindi non vengono aggiunti al capitale che li ha prodotti per poter generare altri interessi. La seconda strada per il calcolo degli interessi è quella del regime di capitalizzazione composta, con il quale, gli interessi maturati alla fine di ogni periodo vengono invece aggiunti al capitale che li ha prodotti e quindi vanno a generare altri interessi in quanto fanno aumentare il capitale su cui vengono calcolati i frutti maturati.
Quando vengono utilizzate le diverse forme di capitalizzazione? La capitalizzazione semplice viene normalmente attuata quando l’operazione finanziaria ha una scadenza inferiore all’anno, invece si utilizza la capitalizzazione composta quando invece l’operazione ha scadenza successiva all’anno.
Sono tali e tanti gli esempi nella vita di tutti i giorni in cui ci si imbatte nel re-gime di capitalizzazione composta dell’interesse. Basti considerare infatti il libretto di risparmio postale. Annualmente vengono “aggiunti gli interessi” ovvero si va assommare l’interesse maturato nel corso dell’anno precedente al capitale complessivo del libretto in modo che il capitale precedente sommato agli interessi maturati vada a costituire una maggiore base di rendita.


Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.