Diversificazione e fondi comuni di investimento

fondi_investimento_forexIn alcuni precedenti interventi si è parlato di uno dei principi fondamentali della finanza: la diversificazione di portafoglio. Volendo riassumere brevemente il significato del termine è necessario premettere che esiste una distinzione tra rischio specifico di un investimento, il quale rappresenta il rischio connesso ad un singolo investimento e il rischio sistematico, il quale si riferisce al rischio derivante dall’oscillazione del mercato e che quindi è comune a tutti gli investimenti.
Detto questo, la diversificazione di portafoglio è una strategia di investimento che, attraverso la ripartizione del capitale disponibile, in diverse classi di attività (azioni, obbligazioni, liquidità, immobili, etc.) consente di ridurre fino ad annullare il rischio specifico dei singoli investimenti presenti nel portafoglio.
In altri termini, se investo l’intero capitale a disposizione nell’acquisto di una singola attività, il rischio al quale sono soggetto sarà quello dell’attività in cui ho investito. Al contrario, se investo il mio capitale in differenti attività, diverse per tipologia (azionari, obbligazionari, immobiliari), settore economico, etc., ciascuna con un diverso rischio specifico non correlato a quello delle altre, il rischio complessivo del mio portafoglio non è la somma o la media dei rischi specifici dei singoli investimenti, ma è inferiore. Questo è il vantaggio della strategia di diversificazione del portafoglio.
La realizzazione di una diversificazione efficace comporta la necessità di investire in un numero elevato di attività. Di conseguenza, l’investitore dovrebbe in primo luogo possedere una approfondita conoscenza degli strumenti finanziari e in secondo luogo  impiegare molto del suo tempo ad analizzare le opportunità di investimento presenti sul mercato. Per questo motivo sono stati creati degli appositi soggetti che raccolgono capitali presso i risparmiatori investendoli, per loro conto, in differenti attività, mettendo in atto una elevata diversificazione di portafoglio.
I soggetti in questione sono i fondi comuni di investimento, i quali possono essere aperti se presentano un capitale variabile e consentono ai risparmiatori di richiedere il rimborso della propria quota o chiusi se permettono il rimborso della quota sottoscritta solo a determinate scadenze. Il meccanismo di un fondo comune di investimento (aperto o chiuso) prevede l’esistenza, oltre ai partecipanti al fondo: di una società di gestione che investe il capitale del fondo in differenti attività finanziarie, ottenendo il diritto a ricevere delle commissioni fisse e correlate alla performance realizzata, di una banca depositaria che custodisce il patrimonio del fondo e di una rete di vendita, costituita da banche e promotori finanziari che promuovono la sottoscrizione di quote del fondo comune.
L’aspetto più importante da considerare, nel momento in cui si decide di investire il proprio capitale nell’acquisto di una quota di un fondo di investimento aperto, è la natura degli investimenti nei quali può investire il fondo stesso. Assogestioni ha classificato i fondi in 5 classi primarie, a seconda della percentuale massima permessa di investimento azionario (il più rischioso): liquidità e obbligazionari (no azioni) bilanciati (min 10% max 90 %), azionari (min 70%) e flessibili (senza limiti).
Negli ultimi anni la prestazione dei fondi comuni è stata piuttosto deludente, spesso a causa delle commissioni elevate. L’argomento è stato approfondito in un intervento specifico di questa sezione.
Mirco Gazzera


Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.forexguida.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
3.5/5 (2009)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.2/5 (841)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.9/5 (1953)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
3.6/5 (1159)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.