Aspetti tecnici delle obbligazioni

Legame diretto oppure inverso con il parametro prescelto:

in alcuni titoli le cedole pagate agli investitori sono “indicizzate in senso vero” ovvero aumentano al diminuire del parametro di riferimento e viceversa. La denominazione usata è reverse floater. Si tratta di titoli che presentano un livello di rischiosità molto elevato per l’investitore. Essi sono esposti a drastiche perdite di valore al verificarsi di rialzi nei tassi di mercato, questo perché i flussi futuri attesi dell’obbligazione reverse floater diminuiscono, oltre a dover essere attualizzati ad un tasso di sconto più elevato. Parallelamente e per gli stessi motivi, questi tioli presentano peraltro una sensibilità accentuata in caso di ribasso dei tassi di mercato, aumentando di valore più rapidamente degli analoghi titoli a tasso fisso.

Presenza di limitazioni alla variabilità della cedola:

In alcune obbligazioni indicizzate, la possibilità di di variare le cedole al variare del parametro di riferimento non è infinita. In particolare, possono essere previsti un livello massimo (clausola cap), un livello minimo (clausola floor) oppure entrambi (clausola collar). Tipicamente, per esempio, nelle emissioni reverse floater, è previsto un floor: la cedola non può diventare negativa, ma solamente annullarsi nella peggiore delle ipotesi

Tempistica e modalità di rilevazione del parametro di riferimento:

Un ulteriore elemento a cui prestare attenzione è il modo in cui il parametro di indicizzazione viene rilevato. In particolare, sono significativi i seguenti aspetti:

  •  Rilevazione puntuale oppure media di più rilevazioni: le singole cedole pagate agli obbligazionisti possono essere frutto di un’unica “fotografia” dal parametro di riferimento oppure delle media di una serie più o meno numerosa di rilevazioni. La seconda metodologia implica tendenzialmente un minor grado di rischio per l’investitore, soprattutto nel caso in cui i valori dell’emissione è agganciata siano oggetti a forti ed improvvise variazioni
  •  Divisione temporale tra la rilevazione del parametro e pagamento cedolare: il meccanismo di indicizzazione è tanto più efficace quanto più la rilevazione del parametro di riferimento è vicina al momento del pagamento cedolare.


🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
  • Investi in Azioni, ETF, Opzioni, Futures e molto altro.
  • Assistenza dedicata e Massima sicurezza per i tuoi investimenti.
Scopri di più su FinecoBank.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *