Approfondimento sui “fondi chiusi”

Beni oggetto dell’investimento
Il fondo comune istituito in forma chiusa investe il proprio patrimonio in:
- Strumenti finanziari diversi dalle quote di OICR
- OICR
• Chiusi italiani o esteri
• Armonizzati o non armonizzati aperti
• Speculativi italiani ed esteri
- Beni immobili, diritti reali immobiliari e partecipazioni in società immobiliari
- Crediti e titoli rappresentativi di crediti
- Altri beni per i quali non esiste un mercato e che abbiano un valore determinabile con certezza con una periodicità almeno semestrale
- Depositi bancari
I fondi chiusi possono anche detenere liquidità per esigenze di tesoreria.
Vincoli all’attività di gestione
In quanto fondi comuni di investimento, i fondi chiusi sono tenuti in linea generale al rispetto delle regole di diversificazione degli investimenti e di limitazione alla concentrazione dei rischi già analizzate per i fondi aperti.
Vincoli di gestione specifici sono tuttavia prescritti a seconda della natura dei beni oggetto dell’investimento prevalente dei capitali raccolti dai sottoscrittori, come si avrà modo di approfondire successivamente.
Il fondo chiuso non può essere investito in strumenti finanziari non quotati di uno stesso emittente e in parti di uno stesso OICR per un valore superiore al 20% delle quote.