Nuovo Quantitative easing BCE: previsioni sugli effetti su EUR/USD

Un nuovo Quantitative Easing si affaccia all’orizzonte: ecco che cosa potrebbe accadere sul fronte cambi.

La BCE potrebbe scegliere di lanciare un nuovo Quantitative Easing, il programma di allentamento monetario, che nella sua precedente edizione, durata quattro anni, ha permesso di immettere ondate di liquidità nel sistema economico del vecchio Continente, al fine di poter sorreggere l’area euro in maniera più efficace, nella speranza di raggiungere più efficacemente il target dell’Eurotower (ovvero, un’inflazione che tenda al 2%).

Archiviato il QE, sembra che la BCE stia pensando seriamente di rispolverarlo ma… con che conseguenze?

A volte ritornano

Il Quantitative Easing è da considerarsi una misura straordinaria e, come tale, non dovrebbe essere sollevata ordinariamente dalla BCE. È anche per questo motivo che la prima edizione del QE aveva sollevato ben più di qualche perplessità, e che le stesse perplessità siano oggi presenti quando, a distanza di meno di un anno (il precedente QE si è concluso il 31 dicembre 2018), Mario Draghi potrebbe rilanciarlo.

Non sarebbe, comunque, una sorpresa. Mario Draghi non ha mai escluso totalmente un nuovo programma di allenamento monetario nelle sue dichiarazioni, affermando che qualora ve ne fosse il bisogno, avrebbe rimesso mano al piano. Certo è che oggi le cose sono un po’ diverse: Draghi sta per lasciare il suo posto a Christine Lagarde, e non è ancora ben chiaro se l’ex numero 1 del Fmi possa condividere totalmente tale linea di pensiero.

Peraltro, i più critici sottolineeranno come gli obiettivi del primo QE non siano affatto stati raggiunti. Se infatti è vero che è stato utile (più che utile, soprattutto per le economie periferiche) è anche vero che il QE è stato ufficialmente lanciato per condurre l’inflazione a un livello prossimo al 2%, come da piano BCE. Oggi però l’inflazione è ancora più bassa, e non ci sono certo auspici di raggiungimento di tale target nel breve periodo.

Naturalmente, quanto sopra non significa che il QE sia stato inutile. Il vero motivo per cui è stato lanciato non è infatti quello legato strettamente all’inflazione, bensì quello di garantire un corposo stimolo all’economia. Dopo una ripresa faticosa, oggi l’economia dell’eurozona sta attraversando un periodo di particolare difficoltà e incertezza. Quanto basta, forse, per indurre la BCE a comprendere che questo è il momento giusto per riprovarci, soprattutto alla luce dei comportamenti della Fed, dall’altra parte dell’Atlantico.

Che effetti sono attesi

Ma quali saranno gli effetti del nuovo Quantitative Easing sul Forex? Difficile prevederli con certezza, anche se in linea teorica potrebbe condurre a un indebolimento della valuta, così come avvenuto in occasione del primo QE, quando l’euro si è svalutato sul dollaro di circa un terzo del suo valore.

Dunque, è possibile che la stessa cosa succeda ancora una volta, con l’euro che potrebbe svalutarsi rispetto al dollaro, e magari raggiungere quel livello di parità solo sfiorato nella scorsa occasione.

Attenzione, però. Considerato che parliamo di un cambio tra due valute, bisognerà altresì comprendere che cosa farà la Federal Reserve. Se anche la banca centrale americana dovesse abbassare i tassi, come sembra più probabile, l’effetto del QE europeo sul Forex potrebbe essere smorzato o nullo… rit

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.forexguida.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 100 USD
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
DEMO 5000$ iFOREX recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
iFOREX iFOREX 100 USD ✔️ Oltre 750 CFD disponibili Demo 5000$
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.