Le Azioni

borsa_tecnicaL’azione è un titolo che rappresenta una quota del capitale sociale della società emittente ed esprime la misura della partecipazione del socio al capitale di rischio dell’impresa. Secondo l’articolo 2438 c.c., tutte le azioni devono essere emesse ad ugual valore nominale; e moltiplicando il numero del totale delle azioni in circolazione per il loro valore nominale, si ottiene l’ammontare del capitale sociale. Quindi, le azioni sono titoli a reddito variabile e per tanto non offrono ai loro portatori un ritorno in misura alle tempistiche predeterminate. Il reddito che viene percepito grazie al loro possesso è il dividendo, che dipende dall’effettivo conseguimento di utili e dalla decisione della società di distribuirli. Inoltre non essendo stabilita una date prefissata di scadenza, il rimborso del capitale investito avviene alla chiusura/liquidazione, dopo aver pagato tutti i debiti e rispettando le condizioni di priorità di rimborso di alcune categorie di azioni. Se si desiderasse disinvestire anticipatamente, si dovranno vendere sul mercato le azioni al prezzo corrente. Tuttavia è bene sottolineare che la maggior parte degli investitori non acquista titoli azionari non per incassare il dividendo o per partecipare alla gestione della società, ma per perseguire finalità esclusivamente speculative, ovvero guadagnare sul differenziale tra il prezzo di acquisto e di vendita, in base all’apprezzamento o deprezzamento del titolo. Ma la cosa importante è che il possesso del titolo azionario implica l’assunzione di diritti e doveri stabiliti dal Codice Civile:

–    Diritti amministrativi, che consistono in:
1.    diritto di voto, per cui ogni azione dà diritto ad un voto secondo art. 2351 c.c.
2.    diritto di partecipare all’Assemblea ordinaria e straordinaria, art. 2370 c.c.
3.    diritto di informazione, che consiste nella possibilità di prendere visione del libro soci, dei libri delle adunanze e delle deliberazioni assembleari
4.    diritto, esercitabile dal soli o in concomitanza con altri soci, di convocare l’assemblea (art. 2362 c.c.) e di denunciare irregolarità (art. 2049 c.c.)

–    diritti patrimoniali, che sono:
1.    diritto agli utili ed alla quota di liquidazione: ogni azione attribuisce il diritto  ad una parte proporzionale degli utili netti e ad una quota del patrimonio netto risultante dalla liquidazione, art. 2350 c.c.

–    diritti di natura mista, ossia:
1.    diritto di opzione; è il diritto spettante ai vecchi azionisti di sottoscrivere, in proporzione alle azioni possedute già e prima di terzi estranei alla società, azioni di nuova emissione, in occasione di aumenti di capitale a pagamento. Mentre nel caso in cui l’aumento di capitale non avvenga a pagamento, si parla di diritto di assegnazione, in base al quale i vecchi azionisti godono di un diritto di prelazione nella distribuzione gratuita delle nuove azioni, in proporzione dei titoli già posseduti
2.    diritto di recesso in caso di cambiamento dell’oggetto sociale o del tipo di società o di trasferimento della sede all’estero, con liquidazione della quota posseduta.

Mentre, a fronte di questi diritti, in cappo all’azionista fanno fede due importanti doveri: il conferimento e l’astensione dal voto in caso di conflitto di interesse.


Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.forexguida.com.

🌟 Conto Pratica Gratuito da 10.000€
  • Investimento minimo a partire da 1$
  • Deposito minimo a partire da $50
  • Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7

72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Inizia Gratuitamente su iqoption.com

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
Deposito minimo 50€
Broker regolamentato
  • Regulated CySEC License 247/14
  • Conto di pratica gratuito da 10.000€
  • Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
3.5 /5
0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
3.7 /5
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
4.6 /5
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
4.1 /5
Regulated CySEC License 247/14
Conto di pratica
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.