Spiegare il mondo tramite l’analisi macroeconomica

macro_economiaQuando il prezzo di un prodotto che vuoi comprare aumenta, la cosa ti riguarda. Ma perché il prezzo aumenta? Perché la domanda è maggiore dell’offerta? Perchè è aumentato il costo delle materie prime? Perché c’è stata una guerra in una nazione sconosciuta? Per rispondere a questa domanda occorre trattare la macroeconomia.
Cos’è l’economia?
La macroeconomia è lo studio del comportamento dell’economia nel complesso. E’ differente dalla microeconomia, che si concentra maggiormente sugli individui e su come prendono le decisioni economiche. Inutile dire che la macroeconomia è molto complicata e ci sono molti fattori che l’influenzano. Questi fattori sono analizzati tramite diversi indicatori economici che ci parlano della salute generale dell’economia.
Gli analisti macroeconomici, i macroeconomisti tentano di prevedere le condizioni economiche per aiutare i consumatori, le aziende e i governi a prendere decisioni migliori.
I consumatori vogliono sapere quanto sarà facile trovare lavori, quanto costerà comprare merci e servizi sul mercato o quanto costerà prendere del denaro in prestito.
Le aziende usano l’analisi macroeconomica per determinare se l’espansione della produzione sarà bene accolta dal mercato. I consumatori avranno denaro a sufficienza per comprare i prodotti o i prodotti resteranno sugli scaffali a raccogliere polvere?
I governi si rivolgono alla macroeconomia quando devono pianificare il budget di spesa, creare nuove tasse, decidere sui tassi di interesse e prendere decisioni politiche.
L’analisi macroeconomica si focalizza principalmente su tre cose: produzione nazionale (misura il prodotto interno lordo (PIL)), disoccupazione ed inflazione.
Produzione nazionale: prodotto interno lordo
L’output, il più importante concetto della macroeconomia, si riferisce alla quantità totale di prodotti e servizi che una nazione produce, comunemente noto come prodotto interno lordo. Questo parametro è come una fotografia dell’economia in un certo momento nel tempo.
Quando ci si riferisce al PIL, i macroeconomisti tendono ad usare il PIL reale, che tiene conto dell’inflazione, a differenza del PIL nominale, che si riferisce solamente ai cambiamenti nei prezzi. Il PIL nominale sarà più alto se l’inflazione aumenta quindi non sarà indicativo di livelli di produzione più elevati ma solo di prezzi più alti.
Uno svantaggio del PIL è che, siccome l’informazione deve essere raccolta dopo che è terminato uno specifico periodo di tempo, il valore del PIL di oggi è solamente una stima. Il PIL è comunque una pietra miliare nell’analisi macroeconomica. Una volta che sono state raccolte diverse informazioni riguardanti un determinato periodo di tempo, esse possono essere confrontate e gli economisti e gli investitori possono iniziare a decifrare i cicli economici. I cicli economici sono costituiti da alternanza nel tempo di recessioni ed espansioni.
Da qui si può iniziare a guardare alle ragioni per cui hanno luogo i cicli, che potrebbero essere la politica di un governo, il comportamento dei consumatori o fenomeni internazionali. Naturalmente questi parametri possono essere confrontati da un’economia all’altra e di qui si può capire quali nazioni straniere sono economicamente forti o deboli.
In base alle analisi passate, gli esperti possono iniziare a prevedere lo stato futuro dell’economia. E’ importante ricordare che ciò che determina il comportamento umano e in ultimo l’economia non può essere mai previsto completamente.


Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.forexguida.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
4.6/5 (1141)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.9/5 (1395)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.6/5 (447)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.5/5 (1892)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.