Tradare i gap
Chi la domenica sera preferisce stare davanti al computer aspettando l’apertura del mercato per tradare i gap ( differenza tra prezzo di apertura dei mercati e prezzo di chiusura dei mercati) sfrutta un fenomeno piuttosto interessante.
Aprire semplicemente la posizione con il take profit regolato alla chisura del gap del venerdi precedente può essere un modo per fare “profitti relativamente facili”.
Infatti, durante il weekend i mercati non sono completamente chiusi, le valute continuano ad essere scambiate sui mercati arabi sebbene con volumi molto marginali. Questa é la causa per cui i gap nel 80% dei casi sono di ampiezza ridotta 6-15 ticks. I gap sono chiusi 1-3 ore dopo l’apertura dei mercati asiatici.
Tuttavia teniamo presente che in concomitanza di eventi come elezioni,riunioni del FMI, G8, G20 e altri fattori esterni, possono verificarsi gap di portata maggiore. In questo caso l’ apertura del mercato europeo riesce a chiuderli tra le 7 e 9 GMT (8-10 a.m., ora italiana solare).
L’apertura di wall street é in grado di chiudere eventuali gap di ampiezza ancora superiore. Sono assai limitati i casi di gap non chiusi entro la giornata di lunedì, e generalmente quando la chiusura avviene nei giorni successivi il trend continua ben oltre il prezzo della chiusura del gap.
Nella remotissima eventualità che il gap non venga chiuso, il trend é solito continuare nella direzione di apertura del gap per un periodo considerevole. Verificate questo tipo di operatività eseguendo qualche trade simulato prima di cimentarvi sul mercato reale.
Appuntamento a domani su forexguida.com