Quando si sbagliano le operazioni

Pubblicato da: Roberto Rossi - il: 31-01-2013 14:51

Tutti i traders compiono transazioni profittevoli ed altre sbagliate. Accettare gli errori è un segnale di esperienza e di maturità. Inoltre, soffermarsi a comprendere che cosa si é equivocato o mal interpretato migliora le capacità previsionali dell’operatore negli scambi futuri.

 

L’errore é una componente inevitabile della carriera di ogni trader, é naturale che sia cosi, perchè nell’arena finaziaria per ogni trader che guadagna ce n’é uno che perde. L’aspetto competitivo più evidente si concentra nella capacità dell’investitore di capire in quale direzione sono immesse la maggiori quantità di denaro che fanno muovere i prezzi, e’ un lavoro complesso ma verosimile, che richiede tempo e applicazione.

 

In questo tipo di impegno il pericolo sta nel porsi di fronte ai mercati con l’atteggiamento del giocatore, generalmente latente nei gestori di titoli e sottostanti ad alto rendimento, che nei momenti di difficoltà può superare i livelli consentiti dalla ragionevolezza.

  

Le emozioni che si avvertono dopo un’operazione in perdita possono allinearsi negativamente durante le fasi meno produttive delle performance finanziarie. Una prima operazione in perdita è normale, la seconda da fastidio, la terza può generare rabbia, e nel caso di una successiva si esaurisce la fiducia in se stessi ed in quello che si sta facendo.

 

A questo punto può insinuarsi un distorto e patologico desiderio di rapido recupero delle perdite subite, possibile in un’unica operazione, quando lo scambio venga dopato da un leveraggio sproporzionato. Dal punto di vista economico ci si mette in una situazione via via sempre più scomoda che alimenta i livelli di stress e svaluta le competenze eventualmente raggiunte fino a quel momento.

 

Se l’operazione in cui si é puntato tutto il recupero dovesse andar bene il danno per l’operatore sarebbe doppio. Infatti, in una nuova situazione simile il trader replicherebbe lo stesso comportamento esponendosi a rischi elevatissimi in cui può accusare uno shock tale da abbandonare definitivamente un’attività che poteva restituire ben altre soddisfazioni.

 

Trading blog torna l’11 febbraio

 

 


Rimani aggiornato con le ultime novità su investimenti e trading!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Guadagna fino al 5,3% di interessi annui
* Avviso di rischio
Deposito minimo ZERO
N.1 in Italia
Regime Fiscale Amministrato
0% CANONE MENSILE DI GESTIONE
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.