Fx – trend a scadenza delle opzioni

trading_blog_2Analizzando i singoli open interest sui differenti strike, mettiamo in evidenza i livelli  intermedi di supporto e resistenza del mese. In precedenti post abbiamo abbondantemente chiarito che il range di operatività deducibile attraverso il grafico di rischio/rendimento ottenibile mediante la ponderazione di tutte le opzioni più significative, realizza dove siano le spinte rialziste e ribassiste sul mercato, e a quali livelli dei prezzi il confronto delle due forze determina il minimo ed il massimo del periodo di vigernza della chain delle opzioni.

 

 

Questa “sfida” termina il giorno in cui le opzioni scadono, il terzo venerdì del mese. Il range che delinea il movimento di euro-dollaro per il tempo di validità della tabella del derivato su eur/usd, in genere ha un’estensione tra 800 e 1200 pips/ticks. Se ad esempio, un mese la coppia eur/usd ha un range di 1000 pips/ticks, in cui il  limite superiore sia 1.40 ed il limite inferiore 1.30 e fossimo a scadenza delle opzioni con euro-dollaro che si trova a 1.39, sarebbe opportuna e carica di alte probabilità di profitto un’entrata short che approfitta dello scenario ribassista rappresentato dal diagramma di rischio/rendimento.

 

Al contrario se la quotazione si trovasse ad 1.31, un’entrata long si imporrebbe per concretizzare un profitto derivante da una probabilissima inversione di tendenza rialzista.

Appuntamento a domani su forexguida.com

🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
  • Investi in Azioni, ETF, Opzioni, Futures e molto altro.
  • Assistenza dedicata e Massima sicurezza per i tuoi investimenti.
Scopri di più su FinecoBank.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *