Fare trading in diversi TimeFrame

Pubblicato da: Roberto Rossi - il: 07-04-2015 22:21

Quando fai trading sei praticamente obbligato ad analizzar il mercato a meno che tu non voglia perdere denaro prezioso. Il grafico è lo strumento che più di ogni altro ti aiuta a chiudere affari preziosi e redditizi, ma bisogna sempre imparare leggerlo e sfruttarlo a tuo vantaggio, nei grafici risiede davvero il guadagno. Se hai utilizzato una qualche piattaforma saprai già che devi impostare un time frame (frazione di tempo) in base alla quale il grafico si adatta alle tue scelte, mostrandoti l’andamento del prezzo in quella determinata misura di tempo. 

Con quali TimeFrame puoi fare trading?

time frame

La traduzione esatta dall’inglese è quella di “arco temporale”. Come saprai i grafici di trading portano un asse X ed uno Y, bene l’asse X è quello di misurazione del tempo, quello Y del prezzo. Per fare trading utilizzando diverse strategie occorre utilizzare time frame differenti ed adatti ad ogni situazione. Generalmente cambiare time frame sulle piattaforme è molto semplice, in genere trovi un piccolo menù apposito dove poter cambiare il valore tra le varie opzioni. Ad Esempio in MetaTrader ti basta cliccare sulle seguenti scritte: M1, M5, M15, M30, H1, H4, D1, W1 e MN. Parliamo adesso delle 3 principali tipologie di grafico:

  • Breve termine
  • Medio termine
  • Lungo termine

Il grafico a breve termine è usato principalmente da chi intende fare trading intraday, ovvero aprire e chiudere posizioni nell’arco di poco tempo e riportare guadagni consistenti giorno per giorno. Le posizioni vengono aperte e chiuse nell’arco della giornata quindi i grafici di riferimento sono quelli che prendono in considerazione i cambiamenti degli ultimi minuti. I periodi sul candlestick sono M1, M5, M15 e M30, che corrispondono ad archi temporali di un minuto, cinque minuti, un quarto d’ora e mezz’ora.

Il grafico di medio termine, invece ti offre di fare trading in maniera differente perchè non è più consigliabile operare intraday con i grafici orari se non con il grafico in H1, ossia ad 1 ora. I grafici orari quindi sono molto adatti al medio termine ed investimenti produttivi di buona durata, anche mensili. Su questo tipo di grafico puoi tracciare efficacemente le trendline affidabili, ma anche utilizzare i Pivot Point nel migliore dei modi.

Il grafico a lungo termine come ad esempio una settimana (W1) e un mese (MN) sono utili per avere una figura più ampia sull’evoluzione del tuo bene sul quale vuoi investire. Puoi determinare la variazione di prezzo dell’ultimo anno, studiare cicli più estesi prendendo in considerazione dati storici che risalgono a diversi anni.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo NO
Fino al 3,6% annuo per depositi in EUR
Broker quotato al NASDAQ
Ampia selezione di azioni, ETF e opzioni su azioni
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.