C.O.T. e leva finanziaria

trading_blog_2L’ analisi del Cot dei giorni scorsi introduce velocemente ad argomentazioni e deduzioni approfondite. L’ affidamento che faccio agli operatori istituzionali nasce da anni di osservazioni da parte mia e di altri traders professionisti che hanno verificato la simmetria tra trend e negoziazioni nel Forex dei Large Traders(Non commercial) nel breve e medio periodo.
Tuttavia l’affidabilità di questa strategia sarebbe del tutto vanificata se la nostra operatività sul mercato Fx fosse caratterizzata da un utilizzo proporzionato della leva finanziaria.
La maggior parte dei Brokers offre la possibilita di “andare al mercato “con leve di “1:100,1:200 o magari 1:500”. Questo tipo di leveraggio permette di avere veloci profitti del nostro portafoglio, ma sinceramente a questo punto tra una leva di 1:500 e “win for life” non trovo grande differenza. E’ il caso di considerare, a titolo di esempio, che lavorare con una leva di 1:100 comporta un’ esposizione di rischio di perdita del sottostante investito di soli 100 ticks;

questo tradotto sulle piattaforme di trading significa che, se come ieri compro euro-dollaro a 1.3683 e qualche ora dopo lo ritrovo 1.3583, ho “bruciato” il mio investimento.
L’euro-dollaro compie mediamente 140 ticks al giorno: vi sembra ragionevole usare questo tipo di leva che espone ad un rischio tale..? Il mercato é  assolutamente ciclico e spesso ritorna alle sue precedenti quotazioni.Le leve 1:100 e superiori non tutelano il nostro capitale investito ma lo espongono a tal punto da rendere inutile ogni analisi tecnica. Trovo invece professionale tradare con una  leva 1:5 che sostiene l’investimento con 2000 ticks di margine, sufficienti per lavorare in relativa sicurezza ed eludendo così la possibilità di mettere lo stop loss.
Con una leva così bassa si può “andare sotto” anche di 200,300 o 500 ticks ma, nello stesso tempo, si può ancora avere la possibilita di recupero soprattutto se siamo in sintonia con gli istituzionali(Large Traders di Timechart). Questa é la mia opinione, potete confutarla, possiamo discuterne, ma con molti altri colleghi l’abbiamo sperimentata e pensiamo che il capitale si preservi non mettendo lo stop loss bensì utilizzando una esposizione di rischio adeguata. Chi volesse fare del trading un mestiere non dovrebbe nemmeno lontanamente pensare di usare leveraggi anche solo di 1:10 perchè già questa è da considerare una leva ad
alto rischio.I Brokers preservano il loro capitale concedendo anche la possibilità di rapidi arricchimenti. A mio avviso non é opportuno tradare con leve superiori a 1:5..  Buon weekend a tutti e appuntamento a Lunedi su forexguida.com.

🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
  • Investi in Azioni, ETF, Opzioni, Futures e molto altro.
  • Assistenza dedicata e Massima sicurezza per i tuoi investimenti.
Scopri di più su FinecoBank.com
  1. Ciao Vincenzo,
    quello che dici sulla leva sicuramente è giusto e reponsabile.
    Solo che guardandola dall’ottica del piccola trader per riusciere a fare dei guadagni interessanti con una leva 1:5 dovrebbe disporre di un capitale elevato.

    Ti volevo chiedere, con la tua strategia sull’analisi del C.O.T. utilizzi un trading di lungo periodo, giusto?

    Ti ringrazio
    Francesco

  2. Ciao Francesco, io non so quali siano le tue ambizioni di guadagno, tuttavia Francesco per lavorare in relativa sicurezza 2000 ticks sono assolutamente necessari. Nel caso contrario , é solo la mia opinione, non stiamo tradando ma scommettendo. Considera che conosco top traders che lavorano anche con leve 1:3.
    Per quanto riguarda le somme necessarie gia lotti da 20000 dollari ovvero 4000 dollari a 1:5 possono rendere con poca difficoltà 800 $ dollari al mese. Questo ovviamente seguendo il trend dal cot ed altri particolari accorgimenti di cui parlerò nel proseguo del Blog. p.s. se sei bravo puoi fare il doppio.
    Ciao e grazie per il tuo intervento.

  3. Per Francesco: dimenticavo, non necessariamente faccio trading di lungo periodo..il cot ed il comportamento dei large traders é utile anche per scalpare….ne parlerò in futuro sul blog Ciao Grazie..

  4. Ciao Vincenzo,
    ti ringrazio per le tue risposte, faccio trading da pochi mesi, quindi stò cercando di apprendere il più possibile, ma non è facile trovare le informazioni giuste, pensa che qualche giorno fa ho trovato una persona che mi consigliava di utilizzare tutta la leva che mi consentiva di utilizzare il broker.

    Il tuo ragionamento è molto responsabile, e parli di cose che fin ora altri non hanno toccato. Continuo a seguirti con molto interesse, e ti ringrazio tanto per il tempo che dedichi all’informazione.

    Francesco

  5. Ciao Vincenzo,è per me un piacere essere approdato a questo sito che finalmente tratta del forex da un punto diverso rispetto al solito.sono un principiante che cerca di fare del trading la sua attivita’ principale,per il tempo che mi occupa è sicuramente gia’ cosi’..riguardo la leva utilizzata,dai miei inizi l’ho lasciata a 1:100…ritengo che l’importante sia il size utilizzato…voglio dire che se ho un conto di 2000 euro ed utilizzo per le entrate al massimo minilotti da 0.2 io stia comunque operando con sicurezza…correggimi se sbaglio…complimenti per il sito,lo seguiro’ con attenzione 😆

  6. Ciao Antonio, si probabilmente guadagnerai con meno e con meno rapidità, ma il rapporto di rischio rendimento é dalla tua parte, inoltre operare in questa manierà ti darà la possibilità di fare esperienza conoscere bene la dinamica dei tuoi cross. Farai esperienza e un trade sbagliato non ti scoraggerà, con 1-2 anni potrai anche permetterti di alzare un po il tiro con una esposizione maggiore.
    Ciao Grazie per il tuo intervento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *