C.O.T. e leva finanziaria

Tuttavia l’affidabilità di questa strategia sarebbe del tutto vanificata se la nostra operatività sul mercato Fx fosse caratterizzata da un utilizzo proporzionato della leva finanziaria.
La maggior parte dei Brokers offre la possibilita di “andare al mercato “con leve di “1:100,1:200 o magari 1:500”. Questo tipo di leveraggio permette di avere veloci profitti del nostro portafoglio, ma sinceramente a questo punto tra una leva di 1:500 e “win for life” non trovo grande differenza. E’ il caso di considerare, a titolo di esempio, che lavorare con una leva di 1:100 comporta un’ esposizione di rischio di perdita del sottostante investito di soli 100 ticks;
La maggior parte dei Brokers offre la possibilita di “andare al mercato “con leve di “1:100,1:200 o magari 1:500”. Questo tipo di leveraggio permette di avere veloci profitti del nostro portafoglio, ma sinceramente a questo punto tra una leva di 1:500 e “win for life” non trovo grande differenza. E’ il caso di considerare, a titolo di esempio, che lavorare con una leva di 1:100 comporta un’ esposizione di rischio di perdita del sottostante investito di soli 100 ticks;
questo tradotto sulle piattaforme di trading significa che, se come ieri compro euro-dollaro a 1.3683 e qualche ora dopo lo ritrovo 1.3583, ho “bruciato” il mio investimento.
L’euro-dollaro compie mediamente 140 ticks al giorno: vi sembra ragionevole usare questo tipo di leva che espone ad un rischio tale..? Il mercato é assolutamente ciclico e spesso ritorna alle sue precedenti quotazioni.Le leve 1:100 e superiori non tutelano il nostro capitale investito ma lo espongono a tal punto da rendere inutile ogni analisi tecnica. Trovo invece professionale tradare con una leva 1:5 che sostiene l’investimento con 2000 ticks di margine, sufficienti per lavorare in relativa sicurezza ed eludendo così la possibilità di mettere lo stop loss.
L’euro-dollaro compie mediamente 140 ticks al giorno: vi sembra ragionevole usare questo tipo di leva che espone ad un rischio tale..? Il mercato é assolutamente ciclico e spesso ritorna alle sue precedenti quotazioni.Le leve 1:100 e superiori non tutelano il nostro capitale investito ma lo espongono a tal punto da rendere inutile ogni analisi tecnica. Trovo invece professionale tradare con una leva 1:5 che sostiene l’investimento con 2000 ticks di margine, sufficienti per lavorare in relativa sicurezza ed eludendo così la possibilità di mettere lo stop loss.
Con una leva così bassa si può “andare sotto” anche di 200,300 o 500 ticks ma, nello stesso tempo, si può ancora avere la possibilita di recupero soprattutto se siamo in sintonia con gli istituzionali(Large Traders di Timechart). Questa é la mia opinione, potete confutarla, possiamo discuterne, ma con molti altri colleghi l’abbiamo sperimentata e pensiamo che il capitale si preservi non mettendo lo stop loss bensì utilizzando una esposizione di rischio adeguata. Chi volesse fare del trading un mestiere non dovrebbe nemmeno lontanamente pensare di usare leveraggi anche solo di 1:10 perchè già questa è da considerare una leva ad
alto rischio.I Brokers preservano il loro capitale concedendo anche la possibilità di rapidi arricchimenti. A mio avviso non é opportuno tradare con leve superiori a 1:5.. Buon weekend a tutti e appuntamento a Lunedi su forexguida.com.
alto rischio.I Brokers preservano il loro capitale concedendo anche la possibilità di rapidi arricchimenti. A mio avviso non é opportuno tradare con leve superiori a 1:5.. Buon weekend a tutti e appuntamento a Lunedi su forexguida.com.