Conoscere il trend analizzando il C.O.T.

trading_blog_2La lettura del cot, lo anticipo da subito, non é agevole, tuttavia sono convinto del fatto che fare nostro questo importante strumento finanziario può cambiare non poco il modo di fare trading. Ora non ci demoralizziamo e partiamo per gradi descrivendo sommariamente le voci che trovate nel rapporto ufficiale all’indirizzo www.cftc.gov/dea/futures/deacmesf.htm. :

1) Non-Commercial: si tratta di traders speculatori come gli “hedge funfs”, i fund manager in genere che spesso fanno grande uso della leva finanziaria per attaccare il mercato fin da subito e influenzarlo nell’immediato;

2) Non reportable position: sono i piccoli traders , i cosidetti small traders di cui fanno parte la maggior parte dei trader-retails come noi che tradano privatamente;

3)I commercial, a mio avviso la più importante, da monitorare attentamente di cui fanno parte Goldman Sachs,Salomon Brothers, ecce..Sono i cosidetti pesci grossi,capaci di muovere vagonate di denaro.

 

Questi ultimi quasi sempre vanno contro il trend comprando quando il mercato scende e vendendo quando il mercato sale anticipando la direzione del commercio sulle valute.WW.cftc.gov / index.htm é la pagina del sito ufficiale che si occupa di pubblicare il cot tutti i venerdi dopo le 19.30; il report é ,diciamo cosi, “fabbricato” ogni martedi e viene pubblicato il venerdi successivo. Prendiamo in esame la parte del cot che riguarda l’euro , lo trovate nella riga EURO FX – CHICAGO MERCANTILE EXCHANGE; ci fa capire che i contratti dei commercial (I traders che ci interessano di più, in grado di muovere il mercato nel lungo periodo) stanno tagliando le posizioni long e incrementando le posizioni short; al contrario i non commercial tagliano tutte le posizioni ma in particolar modo tagliano le short; nel totale abbiamo un risultato di sostanziale parità di posizioni. Infine i non reportable positions, in genere sono dalla parte sbagliata del mercato tra cui rientrano la maggior parte dei trader-retails cioè i traders privati

 

Essi sul rapporto del 21/09/2010 sono sostanzialmente lunghi ed in questo particolare momento del mercato, seppure incredibilmente, sono dalla parte giusta delle negoziazioni. Per quanto attiene all’ Open interest, ne parleremo successivamente perchè è una voce molto importante che ci indica il numero dei contratti aperti , ovvero le posizioni short e/o long ancora attive che non sono state chiuse per presa di profitto o in perdita. Vedrete che l’open interest ci darà modo addirittura di tracciare le resistenze ed i supporti del mese in corso con una precisione vicina all’ 80%-90% regalandoci la possibilità di creare un range di operatività determinante e ridimensionando non poco l’analisi tecnica dei nostri amatissimi grafici.

 

All’indirizzo www.cftc.gov/index.htm trovate anche lo storico di tutti i report pubblicati al seguente link, www.cftc.gov/MarketReports/CommitmentsofTraders/HistoricalViewable/index.htm. Consiglio per il momento di studiarlo confrontando la sua lettura con le quotazioni dell’ euro-dollaro a partire da Dicembre 2009 fino a Giugno 2010. In questi mesi abbiamo assistito alla discesa dell’euro-dollaro conseguente alla crisi in Grecia.

 

Questo confronto vi puo’ essere molto utile per “ponderare” il rapporto del cot con la situazione reale del mercato di allora e cominciare a capire il cot index. So che questi argomenti non sono di facile comprensione, per questo motivo domani vi parlerò di un altro importante sito : http://www.timingcharts.com/ , dove i nostri amici americani ci sono venuti in aiuto mappando il cot index rendendocelo di semplice lettura ed immediata comprensione.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.forexguida.com.

🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 51% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.