Investire sui supporti e le resistenze funziona?

Quanto é semplice fare trading… Molto spesso i trader professionisti si chiedono come mai le persone cerchino di trovare, scovare o elaborare la strategia di trading perfetta, quella che di sicuro fa guadagnare, quella che cambierà tutto. Bene, in realtà per fare trading non si ha affatto bisogno di indicatori complicati e di moderne tecniche di trading che promettono guadagni stratosferici e costanti.

Il trading tradizionale, quello di “vecchia scuola” rimane come sempre il migliore. Prima, come adesso, ma ciò vale solo per i trader esperti, ciò che realmente conta sono i supporti e le resistenza. Molti si confondono e credono che i supporti e le resistenze siano veri e propri punti strategici, ma la realtà è ben diversa: i supporti e le resistenze sono semplicemente aree in cui il prezzo potrà o rimbalzare o continuare indisturbato.

Ovviamente se ci troviamo in una tendenza forte e ben definita il supporto si comporterà da tale, ossia, farà rimbalzare il prezzo verso l’alto, mentre la resistenza lo farà rimbalzare verso il basso. Il gioco del rimbalzo continua sino a che la tendenza non si indebolisce e…magicamente il supporto non regge più é crolla sotto il peso del prezzo che inesorabilmente, come un fiume in piena, si precipita verso il basso.

PREDIRE LA FASE DI ROTTURA

In verità non si tratta di una vera e propria previsione ma più di una constatazione. Immagina di avere di fronte un vero e di farvi rimbalzare ripetutamente una palla abbastanza pesante. Dopo qualche rimbalzo é probabile che si vedano delle piccole crepe che, rimbalzo dopo rimbalzo, diventano sempre più grandi fino a che, all’ultimo colpo, la palla rompe il vetro e prosegue indisturbata.

Ecco, allo stesso modo un supporto non può reggere per sempre e per stabilirne la forza basta andare a vedere se ci si trova in una zona di iper-comprato o di iper-venduto. Se il prezzo di trova in una zona di iper-venduto e allo stesso tempo in un area di supporto, allora si può supporre che la forza dei venditori non riuscirà a rompere il vetro. Se invece ci si trova in una fase neurale ma su un area di supporto, allora é molto probabile che la rottura ci sia.

ESEMPIO PRATICO

In questi due esempi ti puoi rendere facilmente conto della differenza tra una fase in cui il supporto regge il prezzo e di una fase in cui il supporto non regge assolutamente. Per determinare le fasi di iper-comprato e iper-venduto abbiamo utilizzato l’indicatore rsi:

  • Iper-comprato: 80-70
  • Iper-venduto: 20-30

ROTTURA SUPPORTO

Supporto e resistenza

RIMBALZO SU SUPPORTO

Come puoi facilmente notare il rimbalzo é avvenuto quando l’rsi si trovava nella fase di iper-venduto, quindi, in tale fase i venditori non hanno la forza di rompere un supporto, motivo per cui si verifica, nella maggior parte dei casi, un rimbalzo. Invece, quando i venditori hanno ancora molta forza riescono facilmente a rompere il supporto e decretare l’inversione di tendenza.

🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
  • Investi in Azioni, ETF, Opzioni, Futures e molto altro.
  • Assistenza dedicata e Massima sicurezza per i tuoi investimenti.
Scopri di più su FinecoBank.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *