Il Diritto di Veto

Pubblicato da: Roberto Rossi - il: 05-11-2010 0:00
legge_forexLa parola Veto come la maggior parte dei termini tecnici che non derivino dal greco deriva dal latino, ed in particolare dal latino vetare, che quindi corrisponde all’italiano vietare.
Questo termine ha radici molto antiche in quanto in uso sin dall’epoca dell’Antica Roma, quando in ambito di diritto pubblico romano il diritto di veto altro non era che la facoltà di opposizione che poteva essere esercitata dal magistrato e dal tribuno in occasione di decisioni formali delle assemblee.
Attualmente una forma di veto si esercita in ambito costituzionale quando lo stesso presidente della repubblica può non promulgare una legge già  approvata dal parlamento e la rinvia invece allegando una dettagliata motivazione, alle stesse camere per una seconda approvazione. Nella maggior parte dei casi la nuova lettura alle camere dà luogo ad una modifica della stessa, ma in alcuni rari casi, la legge non viene modificata ma viene riapprovata senza modifiche nel parlamento. In questo caso però il capo dello stato è tenuto a firmare la legge e quindi promulgarla senza ulteriori attese e senza che sia stata modificata, come da lui suggerito.
Non è possibile dimenticare un altro contesto in cui il termine veto è molto spesso utilizzato in decisioni piuttosto delicate. Si fa riferimento, in questo caso, al veto che si esercita nell’ambito dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, l’ONU, dove i membri permanenti del consiglio di sicurezza hanno diritto di opporsi in molte questioni. Alcune di queste sono le ben note risoluzioni dell’ONU, che molto spesso ratificano sanzioni nei confronti di stati sovrani, per l’inosservanza di accordi internazionali, per condizioni di mancata chiarezza negli ambiti internazionali, per sospette attività di ricerche non autorizzate ai fini bellici, prima fra tutte quelle in ambito nucleare.
In ambito di diritto ecclesiastico, una delle situazioni più delicate in cui si esercitava il diritto di veto era quella dell’elezione del nuovo papa, quando per tramite di cardinali, alcuni stati, che in questo modo manifestavano una forte ingerenza nelle questioni religiose, manifestavano la cosiddetta esclusiva, imponendo che una persona non potesse essere nominata papa. Questo diritto di veto dal 1904 è stato abolito.


Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Termini di ricerca:

  • diritto di veto
  • sdiritto di veto