Fatturazione e post fatturazione

Iniziamo a dettagliare la proposta. Questa proposta può essere fatta sia dal venditore, e quindi si chiama proposta di vendita, sia dal compratore e quindi si chiama proposta di acquisto. Nel primo caso il venditore invia al potenziale cliente una lettera di offerta, o addirittura, nei casi più completi, un listino di vendita in cui sono riportati i prezzi dei propri prodotti o le caratteristiche dei propri servizi e in aggiunta, ancora più utili, le condizioni di vendita. In alcuni casi, quindi in dipendenza del prodotto proposto in vendita, insieme alla lettera d’offerta vengono inviati anche dei campioni di prodotto. Quando invece ci si trova nel secondo caso, la sollecitazione, quindi il primo passo è effettuato proprio dal compratore che invia al potenziale venditore una richiesta di offerta. Il venditore quindi invierà una offerta che ove possibile sarà del tutto conforme alle richieste dell’acquirente potenziale oppure tratterà le condizioni generalmente offerte alla propria clientela.
L’altro documento preliminare è certamente l’ordine di acquisto. L’ordine d’acquisto viene inviato dal cliente una volta ricevuta ed esaminata opportunamente la comunicazione di offerta redatta dal venditore. Nell’ordine d’acquisto necessariamente devono essere indicati quantità e qualità del prodotto, tempi e modalità di consegna e tutte le clausole riguardanti l’acquisto merci.
Il venditore a questo punto riceve l’ordine e dopo aver opportunamente valutato le condizioni di solvibilità del cliente, verificato che i dati indicati nell’ordine sono del tutto conformi a quelli inviati nella propria offerta, si impegna ad eseguire il contratto di vendita inviando apposita conferma d’ordine.