Esempio di trading forex sfruttando i dati macroeconomici Esempio di trading forex sfruttando i dati macroeconomici

Forex trading, come usare il prezzo in qualità di indicatore

Quando si investe sui mercati finanziari, e in particolar modo sul Forex, i trader scelgono frequentemente di affidarsi agli indicatori per poter orientare le proprie posizioni. Così facendo, si espongono ad approcci analitici piuttosto vari, che tendono a preferire volta per volta decine di diversi indicatori nella speranza di poter arrivare a una interpretazione più corretta di quel che avviene sui mercati finanziari internazionali e, in particolar modo, negli asset di loro maggiore riferimento.

Ma è possibile utilizzare il prezzo come se fosse un indicatore? E come fare? E perché potrebbe essere utile? Cerchiamo di svelarlo insieme a voi, fornendo qualche semplice raccomandazione a beneficio – soprattutto – dei trader alle prime armi!

Il prezzo può essere un indicatore

Se siete sbarcati sul Forex trading da poco tempo, è bene non farsi prendere dalla tentazione di investire come se foste dei professionisti. Purtroppo, la realtà vi metterà ben presto a dura prova, e vi farà ben capire che non siete affatto dei trader esperti.

Dunque, se siete smaniosi di sperimentare le vostre capacità sul Forex trading, evitate di abbondare con strumenti e indicatori che non riuscite a padroneggiare nel migliore dei modi, e che potrebbero creare delle confusioni nelle vostre strategie.

Di contro, optate per una soluzione semplice che, soprattutto in questo momento del vostro trading, potrebbe essere altresì considerata come la più corretta: utilizzare il prezzo come se fosse un indicatore.

Certo è che dinanzi a un simile consiglio, molti trader esperti potrebbero storcere il naso e ammettere che, effettivamente, un tale approccio è troppo superficiale e sintetico. Tuttavia, guai a fermarsi alle apparenze: il prezzo può infatti fornirvi tantissime informazioni molto utili, e potete pertanto ben scegliere di trasformare il prezzo di mercato in un vero e proprio indicatore. Ma come?

Supporti e resistenze

Il primo metodo, molto semplice, che vi permetterà di trasformare il prezzo in un valido indicatore, consiste nello sfruttarlo per poter individuare i supporti e le resistenze.

Naturalmente, anche in questo caso i più esperti di voi potranno ben ricordarci che esistono altri indicatori che possono meglio svolgere questo compito, ma è anche vero che il prezzo in questo caso è certamente l’elemento più semplice e, soprattutto, abbastanza preciso. Dunque, quello che dovrete fare è individuare i massimi e i minimi della sessione e, di conseguenza, anche di altri frangenti temporali (settimana, mese, anno).

Così facendo, otterrete un semplice riferimento per supporti e resistenze: i primi saranno i minimi di sessione o di periodo, mentre i secondi saranno i massimi di sessione o di periodo. Una volta trovati, piazzate stop loss e stop limit in loro corrispondenza, andando così a utilizzare il prezzo storico come base di riferimento per poter orientare le vostre strategie evolutive.

Il secondo metodo che vi permetterà di utilizzare il prezzo come indicatore è invece lievemente più complicato, poiché prevede l’ingresso in scena del volume come secondo protagonista. In altri termini, dovrete cercare di comprendere se volume e prezzo convergono, o meno: nel caso in cui lo facciano, sarete probabilmente dinanzi a un bel segnale di continuazione, mentre se volume e prezzo iniziano a divergere, sarete di fronte a un segnale di inversione.

Per esempio, se il trend è rialzista (prezzi crescenti) ma il volume sta calando, probabilmente il trend è destinato a esaurirsi nel breve tempo (e lo stesso vale nel senso inverso). Se invece il trend è laterale, in questo caso l’analisi volume – prezzo sarà meno indicativa, ma potrete comunque utilizzarla per poter scongiurare ogni falso segnale.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.forexguida.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
4.2/5 (933)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
3.5/5 (1329)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.1/5 (939)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.7/5 (1587)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.