Quando prestare attenzione ai dati macro: il costo del denaro

Molti fondamentalisti tecnici affermano che l’analisi dei grafici sia l’unica soluzione per fare trading, in effetti analizzare il grafico significa rendersi conto del comportamento del mercato, ma se a questa analisi non si affianca quella fondamentale, allora si finisce per non comprendere i motivi veri che stanno dietro ad un movimento di prezzo.
Per sopperire a questa mancanza l’analisi fondamentale offre al trader una spiegazione economica e razionale che descrive lo scenario presente e mette le basi per supporre quello futuro. Prendiamo per esempio il mercato immobiliare, da sempre indice di stabilità economica di un paese, infatti, se la gente compra casa significa che sta bene e può permettersi di pagare un mutuo, se può pagare un mutuo significa che le banche concedono prestiti.
Tutto questo si traduce, nel linguaggio economico, in: costo del denaro ed inflazione. Infatti, quando il costo del denaro aumenta aumentano i tassi di interesse dei mutui e diminuisce la domanda di prestiti, quindi, di conseguenza il mercato immobiliare regredisce. Il costo del denaro è a sua volta influenzato dalle banche centrali che decidono in base a molti parametri, tra cui vi è anche l’inflazione, se aumentarlo o meno.
Com puoi ben notare i dati fondamentali non solo spiegano i movimenti del mercato, ma possono addirittura prevedere scenari futuri.