Il mercato: quanto conta l’analisi tecnica ?

Pubblicato da: Roberto Rossi - il: 21-09-2012 19:20

 

 
Chi conosce il trading sa che vi sono unicamente due approcci che possono aiutare il trader nei propri investimenti: l’analisi tecnica e l’analisi fondamentale. Molti dibattiti avvengono giornalmente sui forum che parlano di trading in riferimento a quale dei due approcci risulti essere quello migliore e per migliore si intende quello che da più probabilità di vedere il proprio investimento andare a buon fine. 
 
L’ANALISI FONDAMENTALE E I SUOI LIMITI
 
L’approccio che si basa sull’analisi fondamentale prende in considerazione i dati macro-economici per prevedere dei movimenti futuri di prezzo. È ovvio che tutti i mercati reagiscono ai dati macro-economici, soprattutto quelli riguardanti ad esempio la disoccupazione o quelli relativi alla pubblicazione del bilancio nel caso in cui l’analisi venisse fatta nel mercato azionario. L’unico problema reale dell’analisi fondamentale è relativo alla caratteristica che il mercato ha di scontare una notizia. Il mercato, ossia, la somma degli investitori, sconta determinate notizie che sono state già previste dagli investitori e, proprio per questo, la loro uscita non dice nulla di nuovo, tal volta può capitare che ad un dato macro-economico positivo corrisponda una reazione negativa del mercato e viceversa. 
 
I LIMITI DELL’ANALISI TECNICA
 
Anche l’analisi tecnica, con tutti i suoi indicatori ha dei limiti, questi derivano essenzialmente dai falsi segnali che l’analisi tecnica porta con se, falsi segnali che, se non gestiti bene, possono rappresentare perdite anche molto consistenti. L’unico modo di intervenire risulta essere quello di accettare i falsi segnali e diminuirne l’intensità operando scelte di money management accurate e razionali. 
 
SI PUÒ INVESTIRE SOLO UTILIZZANDO L’ANALISI TECNICA?
 
Sì, utilizzando unicamente l’analisi tecnica si può investire ed avere anche ottimi profitti, a patto che si conoscano bene le regole del gioco. Il trading è una attività che basa le sue forze sulle probabilità a favore dell’investimento, a queste probabilità a favore va associata una gestione del denaro che diminuisca l’esposizione al rischio tendendo conto sempre del massimo utile. 


Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.