Finanza comportamentale: le “regole del pollice”

forex13Oggigiorno la disponibilità d’informazioni e la velocità con cui vengono fornite rispetto al passato spingono chi si affaccia al mercato a compiere uno sforzo considerevole per elaborare correttamente tutti i dati a disposizione.  La nostra mente cerca allora delle scorciatoie che semplifichino l’elaborazione dei dati così da riuscire a prendere una decisione in breve tempo. Esse sono chiamate euristiche o più informalmente “rules of thumb” (regole del pollice).
Queste regole empiriche, documentate scientificamente a partire dai primi anni ’70, se da un lato permettono di semplificare il lavoro di ragionamento, dall’altro possono portare a conclusioni errate o troppo semplicistiche visto l’esiguo tempo e l’incompletezza del processo decisionale. Gli errori che ne derivano prendono il nome di bias.

Oggi mi concentrerò sulla descrizione di alcune delle più importanti e rappresentative euristiche della finanza comportamentale: disponibilità, rappresentatività, ancoraggio e affect heuristic.
Disponibilità (Availaility)
Le persone giudicano le probabilità di un dato evento in funzione della facilità con cui esso è “disponibile alla mente”; ciò significa che la stima riguardo all’accadere di eventi futuri si basa sull’esperienza passata dei singoli, su eventi simili accaduti nel passato. Poiché le informazioni recuperate dalla memoria sono quelle associate a elementi emotivi più forti, l’euristica della disponibilità non può essere considerata uno strumento utile per la valutazione della frequenza o della probabilità.
Rappresentatività (Representiveness)
Gli individui spesso fanno ragionamenti e prendono decisioni sulla base di analogie e stereotopi. Nel domandarsi fino a che punto l’oggetto rientri in uno stereotipo, le persone si chiedono quanto l’oggetto sia rappresentativo della classe a cui appartengono. Questo comportamento, non considerando le reali caratteristiche o probabilità del caso specifico, conduce a scelte scorrette. 
Le ricerche empiriche hanno evidenziato la presenza costante di questa euristica e le conseguenze che ne possono derivare da un suo utilizzo (winner–loser effect, sottovalutazione della mean reversion, gamblers fallacy, legge dei piccoli numeri, ecc).
Ancoraggio (Anchoring-and-Adjustment)
Gli individui che devono risolvere un problema fanno rapide stime basandosi su un valore iniziale di riferimento con cui hanno una certa familiarità per ritoccare tale valore in un momento successivo così da rispecchiare nuove informazioni o circostanze. Le revisioni però risultano insufficienti e la risposta sbilanciata verso l’ipotesi di partenza, che nella maggior parte dei casi è fissata in modo arbitrario.
Questa è l’euristica utilizzata dagli investitori quando, per decidere se un titolo crescerà in futuro, esaminano solamente il relativo prezzo senza considerare minimanente la storia del titolo o la sua variabilità nel passato.
Euristica dell’affetto (Affect heuristic)
Spesso le decisioni prese dagli individui sono influenzate, più che da rigorose analisi dei dati, da un’eccessiva importanza attribuita all’intuizione e/o all’istinto. Le scelte vengono quindi prese basandosi su ciò che si ritiene più corretto.
Nei post futuri vi parlerò di altri due gruppi di fenomeni comportamentali che causano distorsioni nel processo decisionale: i bias e gli effetti di framing.
Elisa Ghione

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.forexguida.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 100 USD
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
DEMO 5000$ iFOREX recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
iFOREX iFOREX 100 USD ✔️ Oltre 750 CFD disponibili Demo 5000$
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.