Pattern candlestick: Engulfing

Ci sono moltissime formazioni candlestick in grado di darci segnali operativi molto affidabili soprattutto se riusciamo ad analizzare il contesto in cui si vengono a formare. Tra i pattern più affidabili vi sono quelli che appartengono alla categoria dei pattern da inversione. Queste formazioni fanno la loro comparsa alla fine di una tendenza in presenza però di altri parametri che andremo ad analizzare.
Volume
Il volume deve necessariamente seguire la tendenza. In presenza di una tendenza rialzista i volumi devono risultare crescenti, invece, in una tendenza ribassista i volumi devono presentarsi decrescenti. Quando non vi è una corrispondenza tra tendenza e volume, allora sarebbe meglio non investire.
Iper-comprato e iper-venduto
Una inversione di tendenza avviene sempre in di iper-comprato e di iper-venduto. Le tendenze rialziste fanno la loro comparsa nella zona di iper-venduto, viceversa, quelle ribassiste compaiono nella zona di iper-comprato.
Supporti e resistenze
Particolare attenzione va posta ai supporti e alle resistenze, soprattutto quelle di medio-lungo termine. Una inversione di tendenza si verifica sempre con la rottura o di un supporto o di una resistenza.
Come individuare il pattern Engulfing
Il pattern si presenta come una formazione a due candela di cui l’ultima rappresenta l’inizio della nuova tendenza.
Si ha una tendenza rialzista quando il real body della penultima candela viene inglobato dal real body dell’ultima candela, che, in questo caso è rialzista.
Si ha invece una tendenza ribassista quando il real body della penultima candela rialzista viene inglobato da quello dell’ultima candela ribassista.