Kandlestick Hammer e hanging man: perché devi conoscerle

I modelli di inversione consistono in particolari formazioni di candlestick che, se si verificano in contesti particolari, determinano una probabile inversione di tendenza o una fase di congestione laterale di mercato. Ogni formazione di inversione deve essere giudicata e valutata in base al contesto di mercato in cui fa la sua comparsa. Di solito i segnali migliori si hanno quando le candlestick da inversione si presentano alla fine di una tendenza decisa.
Tra le candlestick di inversione più affidabili troviamo L’hammer e l’ hanging man. Queste due candele hanno la stessa forma, ma si presentano di colori diversi: l’hammer compare alla fine dei trend ribassista, mentre l’ hanging man compare nei trend rialzisti.
CARATTERISTICHE
Le due candele sono caratterizzate da un real body molto piccolo situato nella parte alta della candlestick. L’lower shadow si presenta lunga almeno il doppio rispetto al real body, invece la upper shadow è assente, tuttavia, alcune candlestick hanno una piccolissima upper shadow che non supera il 10% del real body.
Per dare segnali molto probabili il contesto in cui le candlestick hammer e hanging man si devono presentare è quello di una tendenza ben definita, solitamente si possono notare queste formazioni anche alla fine di rally intra-day, in questo caso indicano un esaurimento della tendenza in atto accompagnata da una quasi certa fase in controtendenza.
ATTENZIONE: Le due candlestick danno segnali molto affidabili, tuttavia non va mai tentato l’investimento se non quando l’inversione viene confermata dalla candela successiva che dovrà chiudere sotto il minimo della lower shadow.