Come riconoscere un inversione di tendenza
Il mercato, come specificato in articoli precedenti, si muove seguendo delle tendenze, queste si dividono in tre tipi:
- Tendenze di breve termine
- Tendenze intermedie
- Tendenze primarie
Le tendenze primarie determinano la formazione di un 1/2 ciclo di mercato. Ogni ciclo di mercato è formato da una fase ascendente ( mercato toro ) ed una discendente ( mercato orso ). La durata delle due fase è variabile, anche se statisticamente corrisponde a circa 2 anni.
I trend primari sono intervallati da periodi di tempo in cui il prezzo si muove in controtendenza ( tendenze intermedie ), tale controtendenza si verifica all’incirca due volte per ogni 1/2 ciclo e hanno una durata statistica che va da 6 settimane a 9 mesi circa.
L’IMPORTANZA DELLA SUCCESSIONE MINIMO MASSIMO
In un mercato toro ogni massimo precedente è inferiore al suo massimo successivo, se ciò non avviene risulta molto probabile che sia in atto una inversione di tendenza primaria. Ovviamente l’affermazione è valida se ci si accerta che vi siano anche tutti gli altri parametri menzionati in precedenza.
L’inversione di una tendenza è quasi sempre accompagnata da una fase laterale di mercato, ossia, una fase entro cui il prezzo rimane bloccato in in un canale di tipo rettangolare: il massimo successivo e quasi uguale al precedente così come il minimo. In queste fasi è sconsigliato operare quando si investe nel lungo periodo.
RICAPITOLANDO
- Una inversione di tendenza si verifica quando, in un trend di lungo periodo, un nuovo massimo non riesce a superare il massimo precedente, questa fase molto spesso viene dopo una fase laterale.
- Una volta che le premesse che reggevano il precedente trend non sono più valide, allora, possiamo essere quasi certi che la tendenza in atto rappresenta la fase di un mercato orso.