Come capire quando un trand continua la sua corsa: la formazione a bandiera

Ci siamo già occupati in precedenza di modelli di prezzo che si vengono a formare lungo il corso della tendenza, alcuni di questi modelli segnano una inversione, altri invece sono definiti modelli di consolidamento. Questi ultimi hanno una durata molto breve e il loro formarsi indica che la tendenza continuerà, una volta che la formazione di prezzo sarà bucata, nella direzione in cui si stava dirigendo. Quasi tutte le formazioni di prezzo risultano attendibili da un punto di vista tecnico, dando al trader degli ottimi segnali su come operare.
La formazione a Bandiera
Questa particolare formazione di prezzo appartiene alla categoria dei modelli di prezzo di consolidamento e si forma quando il trend assume un andamento molto deciso. L’andamento può essere sia ribassista sia rialzista, la cosa importante è che il trend salga o scenda con decisione formando un angolo maggiore di 45° con l’asse x. Il modello a bandiera è formato da un parallelogramma in cui il prezzo si muove in una fase laterale che può essere sia orizzontale sia inclinata verso l’alto o verso il basso, l’inclinazione dipende dalla tendenza precedente: se il trend è ribassista la bandiera potrebbe essere inclinata leggermente verso l’alto, in caso contrario sarà inclinata verso il basso.
Da un punto di vista psicologico le formazioni a bandiera rispecchiano la volontà degli investitori di realizzare i profitti ottenuti in un mercato con una tendenza molto sostenuta. La formazione a bandiera ha bisogno dai 5 giorni alle 5 settimane per formarsi, una bandiera che supera questo periodo non deve essere considerata attendibile. Altro fattore importante da tenere in considerazione è l’andamento del volume che risulta elevato poco prima che la bandiera si formi e in diminuzione quando la formazione è in atto, il volume alla rottura della formazione, come accade in tutte le formazioni di consolidamento e di inversione, deve risultare elevato.