Corso di analisi tecnica: tracciare le trend line

Quando tracciamo sia la trend line di supporto sia quella di resistenza formiamo il cosiddetto canale, in questo canale il prezzo tenderà a muoversi passando da un estremo ad un altro sino a che non invertirà la rotta bucando o il supporto ( possibile inizio di trend ribassista ) o la resistenza ( possibile inizio di trend rialzista ).
Le trend line possono essere tracciate su qualunque tipo di grafico, possiamo tracciare trend line sul grafico M5 come possiamo tracciarle sull’M1, va però specificato che, per avere linee di tendenza più veritiere, queste vanno tracciate nel grafico D1, questo perché è nel D1 che si ha la visione globale, e di lungo periodo, del prezzo. Le trend line tracciate in D1 ci offriranno una chiara visione dell’andamento del trend primario.
Tracciare trend line è molto semplice, basta avere la piattaforma che lo consente, ne puoi trovare tantissime online che offrono anche questa funzione. La retta deve passare per più punti di minimo e massimo. Per tracciare una trend line affidabile è opportuno tracciarla sul grafico candlestick, questo perché le candelstick non danno solo il prezzo di apertura e di chiusura, ma segnano anche le cosiddette ” ombre “, che rappresentano il limite massimo raggiunto dal prezzo.
Benché molti trader traccino le trend line sui punti di apertura e chiusura delle candlestick, io ritengo, in base alla mia esperienza, che siano molto più affidabili le trend line tracciate sulle ombre. Questo perché le ombre rappresentano il prezzo massimo e minimo raggiunto in quella particolare seduta, mentre il corpo della candela rappresenta solo il prezzo raggiunto nella fase di apertura e in quella di chiusura.