Corso di analisi tecnica: mercati finanziari e ciclo economico

Mercati finanziari e ciclo economico

 

alt

 
Le variazioni dei prezzi di azioni, obbligazioni e materie prime sono il frutto delle principali tendenze del pubblico degli investitori, delle loro emozioni. Le emozioni della totalità degli i investitori riflettono le attese relative all’andamento di un titolo o di un qualsiasi aspetto dell’economia che può essere scambiato sul mercato.
 
C’è un preciso legame tra i movimenti primari del mercato azionario e quelli ciclici dell’economia, tuttavia se il mercato azionario fosse influenzato solo dal ciclo economico risulterebbe relativamente semplice coglierne gli sviluppi, nella realtà non è così semplice, vediamo perché:
 
Fattori che influenzano il mercato
 
I cambiamenti di direzione dell’economia richiedono un tempo medio-lungo per svilupparsi, durante il ciclo economico si hanno però anche variazioni di carattere politico, speculativo o pressioni di vendita, che possono portare a ingannevoli crescite di ampiezza compresa tra il 5% e il 10%.
 
I cambiamenti del mercato solitamente precedono di sei-nove mesi quelli dell’economia, ma l’intervallo di tempo a volte può variare, ed essere sia più breve sia più lungo.
 
Si possono verificare, all’interno di un ciclo economico di ripresa, risposte di mercato in netta controtendenza, questo è principalmente dovuto alle emozioni degli investitori i quali possono dubitare della durata del ciclo, inoltre cambiamenti politici possono, in questi casi, far verificare variazioni piuttosto brusche.
 
Da non dimenticare, inoltre, che malgrado sia possibile un aumento dei profitti gli investitori potrebbero cambiare le loro attitudini nei confronti di tali profitti.
 
In questo scenario i titoli azionari risultano quelli più suscettibili alle emozioni degli investitori, infatti, le obbligazioni e le materie prime reagiscono in maniera più razionale al ciclo economico. Il comportamento del mercato valutario, invece, non è strettamente collegato al ciclo economico e risulta, in questo campo, fondamentale l’utilizzo dell’analisi tecnica. 

 

Segue: Corso di analisi tecnica:prezzo, tempo, volume e ampiezza


🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
  • Investi in Azioni, ETF, Opzioni, Futures e molto altro.
  • Assistenza dedicata e Massima sicurezza per i tuoi investimenti.
Scopri di più su FinecoBank.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *