Corso di analisi tecnica: IL modello del ciclo di mercato
Il modello del ciclo di mercato

Risulta di particolare importanza stabilire la relazione esistente tra le varie tendenze ( primarie, intermedie e di breve periodo ) poiché si influenzano a vicenda. Qualunque sia la propensione dell’investitore, ossia, che sia predisposto ad investimenti a lungo termine o a breve termine, il suo studio non deve assolutamente essere relativo ad una sola tendenza, poiché, essendo queste legate tra loro, l’osservazione di una sola tendenza non porta a risultati oggettivi e può essere causa di perdite di denaro, talvolta anche cospicue.
La conoscenza delle relazioni esistenti tra i vari tipi di trend consente all’investitore di operare razionalmente sul mercato, evitando perdite di denaro e massimizzando i propri profitti. Nonostante risulti alquanto difficile comprendere le dinamiche di trend di brevissimo periodo, il trader ( investitore che opera nel breve termine ) conoscendo l’andamento del trend primario riesce ad operare con maggiore consapevolezza, infatti, le perdite maggiori si verificano quando il trader investe in modo anticiclico, ossia, in direzione opposta a quella della tendenza dominante.
Abbiamo analizzato nello scorso capitolo tre tipologie di tendenze: tendenze primarie, intermedie e di breve periodo, ma vi sono altri tipi di tendenze che risulta utile menzionare ai fini di una più completa comprensione del mercato.
Tendenze intragiornaliere
Grazie alla moderna tecnologia le piattaforme di trading offrono la possibilità di osservare le variazioni di mercato in tempo reale, questo significa che si possono osservare le tendenze operanti in ogni singola seduta. Nonostante si possano applicare i principi dell’analisi tecnica anche a questi trend giornalieri risulta nulla l’influenza che questi hanno rispetto alla tendenza di lungo periodo.
I risultati del grafico giornaliero delle tendenze risulta molto meno stabile e altamente influenzato dalle notizie e dalle reazioni emotive degli investitori. Risulta, quindi, difficile stabilirne l’andamento e perciò gli investimenti in ottica giornaliera sono soggetti alla stessa probabilità di riuscita che si avrebbe in un qualsiasi gioco d’azzardo.
Tendenze di lunghissimo termine
Queste tendenze, dette anche secular trend, si sviluppano durante l’arco di molti anni, superano i dieci sino ad arrivare a venticinque anni. Queste tendenze racchiudono tutte le tendenze primarie e, come succede tra le tendenze primarie e quelle intermedie, sono a vicenda influenzate. Al contrario di quanto si possa pensare, l’individuazione di tali tendenze serve moltissimo all’investitore, infatti, vi è una strettissima relazione tra i trend primari e i secular trend, possiamo comprendere meglio questa relazione osservando il grafico.

L’osservazione del grafico porta ad inevitabili conclusioni, ossia, se si osserva la prima parte relativa al secular trend ascendente si può notare come i trend primari che lo compongono abbiano il trend ascendente molto più marcato rispetto a quello discendente, al contrario, se si osserva l’altra parte del grafico, si nota che nella fase discendente del secular trend le tendenze primarie hanno un trend ascendente di misura nettamente inferiore rispetto a quello discendente. Da ciò si può facilmente capire il grado di importanza dell’analisi dei secular trend. Nell’analisi tecnica non vige la casualità, tutto viene calcolato conoscendo e studiando i grafici.