Valore d’Impresa

Pubblicato da: Roberto Rossi - il: 14-06-2010 10:58
Secondo la legge della conservazione del valore, in assenza di imposizione fiscale, il valore dell’impresa dipende solo dai flussi di cassa che essa è in grado di generare. Ciò significa dunque che il valore dell’impresa, in assenza di imposizione fiscale non varia al variare del rapporto di indebitamento (mezzi di terzi/mezzi propri).
Per dimostrare tale legge, farò ricorso in questa sede alla seconda proposizione di Modigliani-Miller, espressa dalla seguente formula:
ROE= ROI + (ROI – i) * D/E  [1]
Dove:
ROE = Re/Pn
ROI= Ro/Cinvestito
I= costo del debito
D= mezzi di terzi
E= mezzi propri
Dalla [1] è dimostrata la Legge della Conservazione del valore. Infatti, in assenza di imposizione fiscale, un aumento della redditività (aumento del ROE), generato da un aumento dell’effetto leva (aumento D/E), comporta un automatico aumento del tasso d’interesse  (aumento di i) che gli intermediari finanziari applicano all’azienda, per la sua maggiore rischiosità riconducibile all’eccessivo ricorso al capitale di debito.
Dunque sulla base di ciò, in assenza di imposizione fiscale, l’aumento dell’indebitamento NON crea e NON distrugge valore (in quanto aumenta sia il ROE sia il tasso i. Le due voci infatti si compensano).
Tale situazione però cambia se si considera l’imposizione fiscale.
Infatti un’impresa indebitata, in presenza di imposizione fiscale, ottiene dei benefici fiscali legati alla deducibilità degli interessi passivi.
Infatti, in presenza di imposizione fiscale ,il flusso spettante agli azionisti di un’impresa che fa ricorso al debito, aumenta per un importo pari al vantaggio fiscale riconducibile alla deducibilità degli interessi passivi, ossia:
FLUSSO GENERATO DAGLI ASSETS: Ro (1-t) + (Kd*D*t)
Dunque il flusso spettante agli azionisti, in caso di imposizione fiscale, aumenta della quantità (Kd*D*t) che dovrà essere opportunamente attualizzata ad un tasso idoneo: il tasso di sconto dei risparmi d’imposta che tende a convergere, in un orizzonte temporale infinito, al costo del capitale di debito.
Il vantaggio fiscale derivante dai risparmi d’imposta, legati alla deducibilità degli interessi passivi, può essere così rappresentato:
valore_impresa
Come dimostra il grafico c’è un rapporto di indebitamento  ottimale (D/E*) che massimizza i flussi legati ai risparmi d’imposta e dunque, in generale, i flussi spettanti agli azionisti.
Livelli di indebitamento superiori invece generano distruzione di valore riducendo pertanto i flussi corrisposti agli azionisti, in quanto l’eccessivo ricorso all’indebitamento  genera elevati oneri finanziari riconducibili al pessimo rating riconosciuto a quell’impresa.
Dunque ovviamente, in parole povere, indebitarsi conviene ma fino ad un certo punto…
Maria D. Salzillo


Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.