Problemi in grande stile
I problemi interni ai paesi economicamente in forte sviluppo possono essere veramente allarmanti rispetto a quelli che possono avvenire in un paese del G7 come gli Stati Uniti. Negli Stati Uniti, la gente teme l’aumento della disoccupazione, le oscillazioni possono essere del 5%, e in paesi come la Germania, il 10% max. Ad esempio in Sud Africa, nonostante il boom economico, circa il 25% della popolazione resta disoccupata. Se c’è un vero e proprio shock del sistema, i mercati azionari possono diventare rapidamente ribassisti.
I paesi in via di sviluppo spesso hanno enormi deficit sulle loro bilance commerciali e sono fortemente indebitati. Questo riguarda paesi enormi come gli US, ma la situazione è ben diversa. Gli Stati Uniti sono fondamentalmente stabili mentre i Paesi emergenti non lo sono.
Inoltre, gli investitori intelligenti sono a conoscenza di tutti questi problemi, e sono quindi molto veloci a vendere le loro partecipazioni in paesi emergenti non appena le cose cominciano ad apparire anche vagamente ”dodgy”. Un manager con Julius Bar, una società bancaria svizzera a New York, ha osservato che in queste situazioni “la gente vende velocemente e poi si fa le domande.” Questo può portare al panico del mercato e ad una vendita massiva con un crollo notevole.
I paesi in via di sviluppo spesso hanno enormi deficit sulle loro bilance commerciali e sono fortemente indebitati. Questo riguarda paesi enormi come gli US, ma la situazione è ben diversa. Gli Stati Uniti sono fondamentalmente stabili mentre i Paesi emergenti non lo sono.
Inoltre, gli investitori intelligenti sono a conoscenza di tutti questi problemi, e sono quindi molto veloci a vendere le loro partecipazioni in paesi emergenti non appena le cose cominciano ad apparire anche vagamente ”dodgy”. Un manager con Julius Bar, una società bancaria svizzera a New York, ha osservato che in queste situazioni “la gente vende velocemente e poi si fa le domande.” Questo può portare al panico del mercato e ad una vendita massiva con un crollo notevole.
Culture Shock
Inoltre, le forme di investimento nei fondi in questi paesi emergenti sono estremamente vari. Non sono solo i paesi che differiscono nella sostanza, ma anche il modo in cui il denaro viene investito e gestito. Gli investitori devono guardare con particolare attenzione alla natura specifica dei fondi in questione. Quelli con meno esperienza e competenza possono fare affidamento sui broker e sulle informazioni bancarie.
Il lato positivo
Come tradizionalmente noto, questi mercati non sono correlati con investimenti americani ed europei. Pertanto, è altamente consigliabile e anche necessario avere un importo ragionevole nel vostro portafoglio dedicato a questa tipologia. Dal 10% al 5% è probabilmente la soglia ragionevole. Questo tipo di proporzione dovrebbe infatti abbassare la volatilità complessiva di un fondo USA / portfolio dell’Europa occidentale.
I rischi sono ridotti al minimo con l’acquisto di certificati e fondi, piuttosto che azioni individuali. Se si desidera che questi ultimi, probabilmente è meglio puntare sulle blue chip (le società ad alta capitalizzazione azionaria). Inoltre, le azioni non solo, ma anche le obbligazioni possono essere acquistate con ottimi profitti. Obbligazioni dei mercati emergenti, in piccole dosi, possono anche vivacizzare e diversificare un portafoglio.
Infine, questi investimenti devono essere monitorati con particolare attenzione e con i limiti fissati, nel caso le cose vanno male (stop loss ben fissati e decisi). In tal modo, è possibile limitare e controllare i rischi.
I rischi sono ridotti al minimo con l’acquisto di certificati e fondi, piuttosto che azioni individuali. Se si desidera che questi ultimi, probabilmente è meglio puntare sulle blue chip (le società ad alta capitalizzazione azionaria). Inoltre, le azioni non solo, ma anche le obbligazioni possono essere acquistate con ottimi profitti. Obbligazioni dei mercati emergenti, in piccole dosi, possono anche vivacizzare e diversificare un portafoglio.
Infine, questi investimenti devono essere monitorati con particolare attenzione e con i limiti fissati, nel caso le cose vanno male (stop loss ben fissati e decisi). In tal modo, è possibile limitare e controllare i rischi.
Conclusione: Quindi vale davvero la pena investire in fondi Paese?
Sono un investimento utile se fatto con moderazione. Tali investimenti, per tutte le ragioni sopra esposte, non sono per il avversi al rischio. Cioè, sono i tipici investimenti per chi può permettersi di perdere. E non abbiate paura di vendere, mentre il titolo è buona, e prendere il profitto come è. I crolli sono spesso inaspettati e oltretutto, mentre su titoli stabili e radicati non è mai bene vendere in trend positivo, per titoli così volatili può essere saggio.
Chiaramente, i fondi dei paesi offrono sia rischi elevati che rendimenti elevati. Non c’è nulla di necessariamente sbagliato in questo, ma l’equilibrio tra i due deve essere giusto. D’altra parte, la diversificazione è una delle garanzie più importanti del processo di investimento. Mentre un importo ragionevole in ogni portafoglio deve essere investito al di fuori degli Stati Uniti o dell’Europa, si ha la necessità di gestirlo con piena conoscenza e consapevolezza di come tali attività siano differenti da quelli di casa.
Chiaramente, i fondi dei paesi offrono sia rischi elevati che rendimenti elevati. Non c’è nulla di necessariamente sbagliato in questo, ma l’equilibrio tra i due deve essere giusto. D’altra parte, la diversificazione è una delle garanzie più importanti del processo di investimento. Mentre un importo ragionevole in ogni portafoglio deve essere investito al di fuori degli Stati Uniti o dell’Europa, si ha la necessità di gestirlo con piena conoscenza e consapevolezza di come tali attività siano differenti da quelli di casa.