Perché i cicli economici

cicili_economiciQuando si effettua un’analisi macroeconomica ci si chiede perché gli stati attraversano dei periodi di rapida crescita per poi alternarli con periodi di rallentamento o di crescita negativa con conseguente aumento della disoccupazione. Queste oscillazioni possono essere facilmente rilevate rappresentando su uno stesso grafico, e quindi sovrapponendo, le curve del PIL di uno stato e della sua media mobile, ovvero del suo trend.
Cosa si nota su questo grafico? Si nota niente più che una oscillazione periodica del valore del PIL attorno al suo trend. Quindi una conferma di quanto osservato in premessa. Naturalmente la risposta o quanto meno la giustificazione nasce dal considerare che il PIL è il risultato delle interazioni tra mercati dei beni e servizi, mercati finanziari e mercati del lavoro, i quali, per svariati motivi sono soggetti a dei cambiamenti repentini e imprevisti. Gli imprevisti sono correlati a vicende internazionali, a cambiamenti nelle politiche fiscali, alla gestione delle condizioni monetarie delle banche centrali. Un’ipotesi semplificatrice considera i prezzi di beni e servizi costanti nel breve periodo, ad esempio 24 mesi. In sintesi si afferma la seguente ipotesi, ovvero che l’offerta si adegui lentamente ai cambiamenti della domanda aggregata.
Si può continuare a fare considerazioni su questa tematica considerando delle economie aperte. L’apertura commer-ciale può essere misurata, ovvero quantificata, e lo si fa calcolando la media tra esportazioni ed importazioni e il PIL. Da questo punto di vista, dati della banca mondiale indicano Belgio ed Olanda come economie molto aperte, al contrario di quelle di Stati Uniti, Brasile o Unione Europea nel suo complesso.
Premesso questo consideriamo quello che accade in una piccola economia aperta. Attraverso il tasso di interesse, il mercato monetario influenza il mercato dei beni. E’ risaputo che gli acquisti di case salgono quando i tassi dei mutui sono bassi, mentre succede il contrario quando i tassi dei mutui scendono. E i tassi dei mutui sono la somma del tasso di riferimento, il famoso euribor, e di un termine additivo imposto dalla banca. E’ chiaro però che l’influenza è anche al contrario, ovvero, il mercato dei beni influenza il tasso di interesse.


Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.forexguida.com.

🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 51% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.