Ma cos’è il PIL?

pilDef. : il PIL viene definito come il valore di tutti i beni e servizi finali prodotti da un Paese, in un dato periodo di tempo, che tipicamente coincide con l’anno solare.

Es. Se un’azienda riuscisse a produrre una quantità di output pari a 100 all’anno N e, di questa però, riuscisse a venderne solo 90, ai fini del calcolo del PIL il dato rilevante sarà 100. Se all’anno N+1, dovesse riuscire a vendere le scorte (10) relative quindi all’anno N, queste dovranno non dovranno essere conteggiate nel computo dell’anno N+1.

Per quanto riguarda le modalità di calcolo

PIL = prezzo prodotti (nell’anno di riferimento) x quantità dei prodotti realizzati e venduti durante il medesimo anno

N.B. Per calcolarlo, verranno quindi utilizzati i dati relativi ai conti economici aziendali, reperibili presso varie fonti.

Ma il PIL ha la particolarità di prendere in esame, contemporaneamente, altre grandezze che sono la sommatoria dei compensi derivanti dai due principali fattori produttivi: capitale e lavoro. Quindi sarebbe più corretto intendere il PIL come l’insieme di due flussi, da un lato un flusso di tipo reale (relativo alla produzione e vendita di beni e servizi); dall’altro un flusso di tipo monetario. In modo particolare quest’ultimo, viene riconosciuto dalle imprese come compenso ai fattori produttivi  che hanno contribuito a raggiungere il risultato produttivo e quindi questi saranno per esempio, redditi da lavoro dipendente, redditi da interessi sul capitale preso a prestito, dividendi, etc.
Relativamente alla situazione italiana, l’andamento del PIL dell’anno 2010 non ha raggiunto livelli eclatanti ma è sicuramente andato oltre le aspettative, infatti è cresciuto del 1,3%. Ma in realtà cosa significa questo dato? La cosa che è bene sottolineare, è che interessante notare come questo aumento debba essere imputato, nella realtà e nella pratica, ad un aumento degli output prodotti e venduti e non ad una aumento nei prezzi dei beni medesimi. Quindi quando si confrontano i PIL relativi a due anni (per esempio il 2009 sul 2010), bisognerebbe sprimere questi dati in termini relativi, cioè al netto dell’effetto dell’inflazione (fenomeno responsabile dell’aumento dei prezzi). Per trovare quindi il dato dell’inflazione occorrerà calcolarla nel seguente modo:

INFLAZIONE:  (output 2010) / (prezzo 2009)

Quindi, quando sentiamo parlare di PIL, senza ulteriore specificazione è sott’inteso che si tratta di tasso di crescita del PIL reale, ossia al netto della componente inflazionistica. Si può quindi parlare di due PIL:

•    PIL reale: considera la variazione del PIL da un anno all’altro tenendo fermi i prezzi dell’anno di riferimento e considerando solo la quantità prodotta
•    PIL nominale: considera sia la variazione dei prezzi che delle quantità

Daniele Bonini


Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.forexguida.com.

🌟 Conto Pratica Gratuito da 10.000€
  • Investimento minimo a partire da 1$
  • Deposito minimo a partire da $50
  • Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7

72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Inizia Gratuitamente su iqoption.com

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Logo FP Markets
0.0 Spread in pip
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS

74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Logo Dukascopy
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo

74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.

Logo eToro
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Deposito minimo 50$
✔️ Broker regolamentato
  • Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo

Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore

Logo IQ Option
Regulated CySEC License 247/14
Deposito minimo 50€
✔️ Broker regolamentato
  • Regulated CySEC License 247/14
  • Conto di pratica gratuito da 10.000€
  • Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore

Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Logo FP Markets
0.0 Spread in pip
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS

74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Logo Dukascopy
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo

74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.

Logo eToro
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Deposito minimo 50$
✔️ Broker regolamentato
  • Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo

Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore

Logo IQ Option
Regulated CySEC License 247/14
Deposito minimo 50€
✔️ Broker regolamentato
  • Regulated CySEC License 247/14
  • Conto di pratica gratuito da 10.000€
  • Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore

Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 72% (IQ Option EU) – 79% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.