Lo sviluppo dei corporate bond

corporate_bondTra le più importanti risorse che un’azienda può trarre dalle sue relazioni fi-nanziarie vi sono certamente i titoli di debito che prima ancora di evoluzioni più moderne dei mercati finanziari rappresentano una importante fonte di finanziamento per la stessa. Il mercato dei titoli di debito ha ricevuto un’importante spinta evolutiva negli ultimi anni, in particolare nelle due forme preminenti che sono quella dei corporate bond e dei prestiti sindacati.
I corporate bond in passato sono stati prevalentemente riservati ad emittenti di grosso rilievo finanziario con notevoli fabbisogni finanziari e per queste ragioni generalmente originanti all’estero. Infatti in passato erano esclusivamente i grandi gruppi ad emettere obbligazioni che conseguentemente erano destinate al mercato estero. Attualmente la tendenza è cambiata, in quanto hanno iniziato ad emettere obbligazioni anche aziende di piccole dimensioni, italiane e che hanno privilegiato il mercato interno. Complici di questa inversione di tendenza sono stati anche i tassi di interesse più bassi che attualmente sono la norma nei mercati e una maggiore disponibilità di liquidità nei mercati finanziari.
L’alternativa all’emissione di corporate bond è quella del ricorso ai prestiti sindacati che normalmente si consolida come pratica e si diffonde in concomitanza di operazioni di finanza straordinaria che spesso interessano numerose aziende italiane ed europee.
Lo sviluppo del ricorso ai corporate bond è stato inizialmente una conseguenza della nascita dell’unione monetaria europea. Molte aziende si sono rivolte al mercato dei corporate bond in alternativa al canale dei prestiti bancari. Da dati d’analisi risulta infatti che dal 1997 al 2002 le emissioni di bond da parte di aziende dell’area europea sono aumentate di oltre sei volte. Infatti sembra proprio questo il periodo di grande sviluppo del mercato dei bond, anche perché le emissioni aziendali, fino a quel momento erano state comunque ostacolate, per non dire sbaragliate, dalle emissioni dei titoli di stato che, per l’elevato rendimento che li caratterizzava, attiravano indubbiamente grandi investitori, distogliendo l’attenzione dalle meno convenienti obbligazioni aziendali. L’ingresso in organizzazioni di dimensione europea invece ha costretto gli stati a ridurre il debito pubblico, a controllare quindi le emissioni e tra le conseguenze più immediate vi sono state quelle di un rientro dei tassi dei titoli statali che quindi non risultavano più convenienti come in periodi precedenti.


Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.forexguida.com.

🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 51% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.