Forex » Finanza » Le principali categorie di emittenti – parte 2
Le principali categorie di emittenti – parte 2
Pubblicato da: Roberto Rossi - il:
25-03-2013 11:40
-Emittenti privati: detti anche corporate, trattasi di imprese private di medie e grandi dimensioni che costitusiscono il secondo grande polo del mercato obbligazionario e sono molto probabilmente destinate a ricoprire un ruolo crescente, occupando parte del campo lasciato libero dagli emittenti pubblici.
Si tratta della categoria di prenditori di più dinamica dal punto di vista dell’innovazione nelle strutture contrattuali proposte dagli investitori. Sotto un profilo quantitativo e qualitativo,giocano un ruolo predominante le imprese finanziarie, in generale e le banche, più in particolare.
-Emittenti sovranazionali: infine, un’importante categoria di prenditori nell’ambito del mercato obbligazionario è rappresentata da alcuni emittenti sovranazionali, fra cui in particolare: laWorld Bank, la European Investment Bank (EIB), l’Iternational Finance Corporation (IFC), l’Inter-American Development Bank (IABD), l’African Development Bank (AfDB), l’Asian Development (AsDB) e la European Bank for Reconstruction and Development (EBRD).
L’attività di raccolta di tali enti, finalizzata al fianziamento di progetti di sviluppo, si svolge a livello internazionale e i prestiti obbligazionari offerti dagli investitori si caratterizzano per una ridotta rischiosità creditizia, unita ad una maggiore flessibilità nelle strutture contrattuali utilizzati rispetto a quanto avviene per gli emittenti pubblici. Molto spesso l’attività di raccolta di questi organismi in uno specifico contesto nazionale rappresenta uno stimolo di ed un importante impulso allo sviluppo del mercato obbligazionario locale.
La tendenza mostra la tradizionale tendenza dei titoli di emittenti pubblici che è stata scalfita nel’’area dell’euro. Lo stock in circolazione a fine 2006 risultava per il 53% formato da titoli di debito collocati da soggetti privati. Questo storico sorpasso è da imputare prevalentemente ad una crescita notevole nell’utilizzo del canale di raccolta obbligazionario da parte delle banche.