L’assegnazione del rating



Conclusa la fase di raccolta e di analisi delle informazioni, il rating si concreta nell’assegnazione di un “voto” all’emissione, su una predefinita scala alfanumerica e nella struttura di un sintetico rapporto che spieghi le motivazioni alla base dell’assegnazione di tale voto. In nessun caso, la votazione rappresenta una raccomandazione all’acquisto oppure alla vendita dell’obbligazione, dal momento che nella sua formulazione non viene valutata la congruità del prezzo di mercato del titolo. Si tratta invece semplicemente di un’espressione sintetica del livello di rischio creditizio che il prestito rappresenta.

LA scala di valutazioni e la simbologia utilizzate per i titoli obbligazionari sono diverse da quelle utilizzate per i titoli del mercato monetario, ovvero per i titoli di debito con durata inferiore all’anno. Per le obbligazioni che presentano la clausola put viene generalmente espresso un duplice giudizio: una prima votazione sulla scala a breve termine, che si riferisce all’epoca in cui l’investitore può esercitare la facoltà di rimborso anticipato, ed una seconda valutazione sulla scala a lungo termine, riferita alla vita complessiva dell’operazione. All’interno del gruppo di analisti, il giudizio viene preferibilmente deciso all’unanimità. In mancanza di accordo, però, è possibile procedere a maggioranza ed, in questo caso, ad ogni membro del gruppo è generalmente assegnato un voto.

Raggiunta la decisione, il rating, viene comunicato all’emittente e questi può presentare una sorta di ricorso,ovvero richiedere un riesame della decisione. La richiesta deve essere motivata: l’emittente deve cioè, specificamente indicare quali elementi siano stati, a suo parere, trascurati oppure sottovalutati. In questa sede, possono essere anche presentate nuove documentazioni a sostegno della tesi. Sarà poi lo stesso team di analisti a giudicare se vi siano gli estremi per una revisione della decisione presa.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.forexguida.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
5/5 (1505)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
5/5 (1816)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.6/5 (2209)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
5/5 (1579)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.