La guerra monetaria delle Banche Centrali

 
 
Potremmo essere sull’orlo di una guerra mondiale, ma non le guerre che siamo abituati a vedere, niente forze armate, niente stragi, non si sta parlando infatti di una vera e propria guerra in cui uomini e mezzi sono impegnati a combattere il nemico con armi, no, la guerra è una guerra valutaria. Questa affermazione, o se vogliamo preoccupazione, è sentita da molti economisti che hanno ipotizzato che tale situazione non sia solo possibile, ma che possa concretamente accadere tra circa un anno. Secondo il Vice capo della Banca Centrale Di Russia, Aleksey Ulyukaev, c’è una concreta possibilità che molti paesi, o meglio le banche centrali di molti paesi, possano manipolare i propri tassi di cambio al fine di rendere le proprie monete più competitive. 
 
Il problema relativo a tale situazione si pone in quanto una manovra di deprezzamento di una valuta, se operata da una banca centrale, potrebbe far aumentare il valore di un’altra valuta. Nel forex infatti le valute vengono scambiate a coppie e, inevitabilmente, quando una sale l’altra scende. In questo modo, una politica monetaria improntata su quest’ottica, potrebbe danneggiare fortemente altre economie. 
La preoccupazione non è condivisa solo da economisti ” piccoli “, ma anche da economisti di un certo spessore come Kaushik Basu, economista della World Bank, che prevede che la ” guerra monetaria ” possa iniziare prima del prossimo anno. Ad ogni modo, sottolinea l’economista, la preoccupazione maggiore e più attuale è quella relativa alla questione del bilancio statunitense. 
 
LA GUERRA VALUTARIA
 
La guerra monetaria però sembra essere già iniziata, la Banca Nazionale Svizzera ha già attivamente combattuto un apprezzamento troppo considerevole del franco svizzero nei confronti dell’euro per favorire le sue esportazioni. Ma non è solo la Svizzera ad adottare una politica monetaria di manipolazione, anche la Bank of Japan sta adottando tale politica che mira a contenere la forza dello yen. Ma anche i funzionari europei stanno iniziando a preoccuparsi della forza dell’euro. Ad inizio settimana, il capo dell’eurogruppo Jean-Claude Juncker ha avvertito che i livelli attuali di negoziazione dell’euro sono ” pericolosamente alti ” non nascondendo il suo disagio esponendo che la moneta abbia, in soli sei mesi, guadagnato circa l’8%. Ma la guerra monetaria non si gioca solo nel fronte delle ” vecchie economie “, secondo Adam Posen, ex membro della 

Bank of England, anche il Brasile e l’Australia sono pronte ad attuare una politica monetaria di questo tipo. 

 
COSA POTREBBE ACCADERE ?
 
Nel caso in cui tale situazione peggiori e si inneschi quindi un meccanismo di reazione a catena il mercato forex potrebbe diventare troppo manovrabile dalle banche centrali con la conseguenza che i prezzi non rispecchino più i dati fondamentali o il sentiment di mercato. Un possibile scenario potrebbe essere quello di una paralisi dell’economia mondiale. Una situazione del genere si è già verificata negli anni 30 in cui ha portato a tassi di cambio imprevedibile e ad indebolimento del commercio a livello mondiale. 


Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.forexguida.com.

🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 51% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.