La genesi delle bolle speculative – Introduzione

Pubblicato da: Roberto Rossi - il: 18-10-2010 8:40
bolle_speculativeLa crisi del modello standard ha stimolato lo studio di nuovi concetti sull’origine delle fluttuazioni dei prezzi. Una delle linee esplorate è rappresentata dall’importanza del comportamento imitativo (Herding). Questo può portare a vere e proprie ondate di panico che certamente esulano dalla piena razionalità prevista dalla teoria standard. La tendenza al comportamento imitativo rappresenta quindi un elemento d’instabilità intrinseca in cui il collasso può essere scatenato da un evento minore o addirittura irrilevante, come una piccola variazione di prezzo che può avvenire per ragioni del tutto casuali, o per qualunque altro fenomeno accidentale.
Uno dei più importanti studiosi è Lux, che con il suo paper publicato nel 1995, ha permesso di costruire un modello elementare di dinamica del mercato finanziario che includa esplicitamente il contagio delle opinioni e dei comportamenti (influenza dei trader non sofisticati) ed offra una spiegazione comportamentale per le evidenze empiriche. Viene formalmente inserita la formazione delle attese di coloro che sono sono pienamente informati sui valori fondamentali. Queste attese incidono principalmente sul comportamento e sulle attese altrui e ciò è stato modellizzato in un processo di reciproco contagio tra gli speculatori.
Il meccanismo che sta alla base è molto simile a quello che è descritto da Kirman nella formulazione che riguarda il comportamento all’interno dei formicai. Alan Kirman, uno dei pionieri nell’applicazione all’economia dei modelli basati sugli agenti interattivi, osservando gli studi effettuati dai biologi sulle formiche sviluppò l’idea che per comprendere il funzionamento di un intero sistema non fosse sufficiente osservare soltanto il comportamento di un suo agente rappresentativo, che sia una formica oppure un agente economico o sociale. Il risultato del sistema studiato dipende dalle interazioni che si creano tra gli agenti e dall’influenza che essi esercitano tra loro. Ogni esperimento genera risultati imprevedibili e diversi tra loro che dipendono, di volta in volta, dalla propensione delle formiche a cambiare comportamento e a farsi convincere dalle altre.
Il modello di Lux può essere diviso in 3 parti:
1. formazione del contagio, dove vengono presentati i meccanismi del processo di contagio.
2. contagio e dinamiche di prezzo, dove si ha una descrizione più completa del processo di mercato attraverso l’introduzione di un gruppo di trader detto fondamentalisti e ricavando le dinamiche di prezzo (il contagio può portare all’esistenza di bolle positive o negative, ossia condizioni stazionarie dove i prezzi effettivi eccedono i valori fondamentali o giaciono al di sotto di essi).
3. cambiamenti tra mercati bear e mercati bull, in cui viene sviluppato un modello dove i passaggi da mercati bull a mercati bear avvengono in quanto la sottovalutazione o la sopravalutazione delle attività non durano in eterno. Le oscillazioni avvengono per la presenza di fattori addizionali che influenzano il processo di formazione dell’opinione.
Elisa Ghione


Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.