Forex » Finanza » La forma più semplice di obbligazione
La forma più semplice di obbligazione
Pubblicato da: Roberto Rossi - il:
16-01-2013 0:00 Aggiornato il: 15-09-2018 20:37
La fattispecie più semplice di prestito obbligazionario – denominata in inglese plain vanilla – prevede l’erogazione di un dato importo da parte degli investitori, all’inizio dell’operazione, in cambio dell’impegno da parte del prenditore a:
Versare periodicamente un certo importo percentuale prefissato sull’ammontare ricevuti, a titolo di interesse
Restituire l’intero finanziamento ad una data futura predefinita
Questa struttura contrattuale di base è stata poi oggetto di innumerevoli varianti nel corso degli anni. Le varianti e le innovazioni hanno interessato tutti gli aspetti salienti dell’operazione e si è venuta così generando una sorta di “giungla”, popolata di specie di titoli sempre più esotiche e sempre più difficili d comprendere, analizzare e valutare.
La fantasia degli “ingegneri finanziari” ha veramente dato piena prova di sé in questo campo, creando man mano una gamma immensa di tipologie contrattuali atte a soddisfare tutti gusti e tutte le esigenze, sia degli investitori sia dei prenditori di fondi.
Lo scopo è quello di riuscire a dare una visione d’insieme del mercato obbligazionario attraverso una classificazione delle diverse tipologie contrattuali attualmente più diffuse. Si tratta di una classificazione forzatamente non esaustiva, data la vastità di strutture esistenti e il processo di continua sperimentazione di nuove fattispecie.
Il taglio adottato nel dipingere questo quadro d’insieme sarà meramente descrittivo. In altre parole, le varie tipologie di obbligazioni saranno semplicemente illustrate, senza dedicare ampio spazio all’analisi di come vengano costruite e, di come possano essere valutate, di quali potenziali insidie possano presentare e di quali tipologie di soggetti possano essere interessati.