Il prezzo di emissione 2/3

Segue articolo prezzo di emissione

Presenza di periodi in cui i pagamenti cedolari non sono indicizzati
Di frequente utilizzo sono strutture contrattuali ibride che prevedono un primo periodo in cui le cedole sono a tasso fisso ed in un secondo momento in le cedole diventano indicizzate

Possibilità per l’emittente di attivare/sospendere l’indicizzazione
In alcuni prestiti obbligazionari – detti trasformabili o exchangeable – l’emittente si riserva la facoltà di “modificare le regole del gioco”, tramutando un ‘obbligazione a tasso fisso in indicizzata e viceversa. E’ dunque prevista nel regolamento dell’emissione una struttura alternativa di remunerazione a cui il debitore può decidere di passare. Normalmente, l’opzione può essere esercitata una volta sola e per un periodo di tempo delimitato anche se non mancano casi in cui la facoltà rimane intatta per tutta la durata dell’operazione;
clausole che prevedono modifiche del flusso cedolare al verificarsi di determinati eventi esterni
Infine, alcuni regolamenti obbligazionari vincolano l’andamento cedolare al verificarsi di determinati avvenimenti, non inerenti alla vita del prestito. Non si tratta di una forma di indicizzazione in senso proprio, quanto piuttosto di una “spada di Damocle” che incombe sul normale funzionamento degli interessi periodici, fissi o indicizzati che siano. In particolare, una fattispecie che sta prendendo piede negli ultimi anni è quella delle credit linked notes, in cui l’emittente si riserva la possibilità poter rompere o ridurre significativamente i pagamenti cedolari nel caso in cui un terzo soggetto specificato incorra in una situazione  fallimentare o comunque di forte difficoltà finanziaria. Una logica parzialmente analoga ha anche un’altra famiglia di titoli – i cosiddetti CAT bands o risk bonds – in cui la modifica o l’annullamento dei flussi cedolari sono legati al verificarsi di catastrofi naturali in una determinata zona.


Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.forexguida.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 100 USD
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
DEMO 5000$ iFOREX recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
iFOREX iFOREX 100 USD ✔️ Oltre 750 CFD disponibili Demo 5000$
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.