I TITOLI BENCHMARK

Si può notare innanzitutto che tradizionalmente il ruolo di titolo benchmark in ogni area valutaria è stato ricoperto da titoli di debito sovrano. Più in particolare, all’interno della varie fasce temporali, il benchmark è generalmente identificabile nell’obbligazione pubblica correntemente in corso di emissione attraverso il ciclo delle riaperture ed, in ruolo subordinato, nei titoli di più recente collocamento. Con il trascorrere del tempo invece, gli scambi tendono a diradarsi e, di conseguenza, l’obbligazione perde il ruolo di “guida”.
Con l’introduzione dell’euro, al’interno del mercato obbligazionario europeo si è verificata l’insolita circostanza della presenza di una pluralità di emissioni sovrane denominate nella medesima valuta e caratterizzate da un rischio creditizio sostanzialmente comparabile, testimoniato da un progressivo restringimento degli sperad di rendimento. In questo contesto, il ruolo di benchmark viene ad essere determinato in misura preponderante dal livello di liquidità dei vari titoli ed è dunque in parte influenzato dalle politiche di emissioni adottate dal singolo stato nazionale, oltre che lo status di “punto di riferimento” possa più facilmente variare nel tempo e possa essere attivamente influenzato attraverso azioni mirate.
Al di là del problematiche relative all’area dell’euro, l’elemento di maggiore novità nel campo dei titoli benchmark è però rappresentato dal graduale emergere di punti di riferimento alternativi alle obbligazioni del debito pubblico. Questa tendenza, emersa a partire dagli anni novanta, è da collegare alla progressiva contrazione del flusso di nuove emissioni governative da parte dei paesi più sviluppati, a fronte del processo di risanamento dei deficit pubblici.
L’esigenza e la ricerca di nuovi benchmark ha innescato un processo di competizione fra gli elementi volto a proporre punti di riferimento alternativi, a vari livelli di standing creditizio. Questa competizione si è manifestata principalmente nel lancio di nuove emissioni di ammontare molto rilevante e nel tentativo, da parte di alcuni prenditori, di dare maggiore regolarità, prevedibilità e liquidità alla propria offerta di titoli.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.forexguida.com.

🌟 Conto Pratica Gratuito da 10.000€
  • Investimento minimo a partire da 1$
  • Deposito minimo a partire da $50
  • Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7

72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Inizia Gratuitamente su iqoption.com

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Logo FP Markets
0.0 Spread in pip
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS

74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Logo Dukascopy
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo

74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.

Logo eToro
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Deposito minimo 50$
✔️ Broker regolamentato
  • Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo

Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore

Logo IQ Option
Regulated CySEC License 247/14
Deposito minimo 50€
✔️ Broker regolamentato
  • Regulated CySEC License 247/14
  • Conto di pratica gratuito da 10.000€
  • Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore

Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Logo FP Markets
0.0 Spread in pip
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS

74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Logo Dukascopy
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo

74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.

Logo eToro
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Deposito minimo 50$
✔️ Broker regolamentato
  • Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo

Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore

Logo IQ Option
Regulated CySEC License 247/14
Deposito minimo 50€
✔️ Broker regolamentato
  • Regulated CySEC License 247/14
  • Conto di pratica gratuito da 10.000€
  • Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore

Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 72% (IQ Option EU) – 79% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.