I securitised derivatives, o derivati cartolarizzati, sono prodotti rivolti prevalentemente agli investitori privati che permettono di effettuare svariate operazioni di investimento. Da un punto di vista tecnico sono strumenti finanziari le cui caratteristiche contrattuali sono incorporate in un titolo negoziabile sul mercato. La loro natura cartolare li rende negoziabili in un mercato regolamentato come un semplice titolo azionario e li distingue dai contratti derivati negoziati sull’Idem. Il mercato dei securutised derivatives (Sedex) è il mercato gestito da Borsa Italiana dove vengono scambiati.
I derivati cartolarizzati si suddividono in covered warrant, investment e leverage certificates. Acquistando un covered warrant o un certificate si ottenei diritto di scadenza (se di tipo americano) un certo quantitativo dell’attività sottostante (espresso dal multipolo)ad un prezzo prestabilito (strike price). La consegna dell’attività sottostante (liquidazione in natura) non rappresenta la regola. Alcune tipologie di coveredwarrant e certificates possono prevedere la liquidazione ancitcipata o la modifica delle condizioni contrattuali al raggiungimento di determinati livelli di prezzo del sottostante.
I covered warrant sono titoli rappresentativi di normali contratti d’opzione, gli investment certificates sono essenzialmente opzioni call e strike pari a zero mentre i leverage certificates replicano le caratteristiche delle opzioni con barriera. Da un punto di vista tecnico la differenze fondamentale tra covered warrant e certificates è dunque rappresentata dalle caratteristiche dell’opzioni sottostante. In particolare, le peculiari caratteristiche delle opzioni sottostanti i certificates conferiscono a questi strumenti alcune importanti proprietà caratterizzanti quali la replica dell’andamento del sottostante con o senza effetto leva e una sensibilità nulla o limitata del loro valore teorico alla volatilità del sottostante e al trascorrere del tempo.
Nel prossimo articolo, verranno descritte le caratteristiche comuni per poi analizzare le specificità dei covered warrant e delle diverse tipologie di certificates